Urbanistica Partecipata. Modelli Ed Esperienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061662
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di architettura, urbanistica e design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 155
Disponibile
16,00 €
L’urbanistica è una disciplina riservata agli esperti? La risposta del libro è "non solo". Le trasformazioni della città e del territorio possono essere infatti straordinari laboratori di confronto per i cittadini, per i professionisti che lavorano negli uffici di pianificazione, per i decisori politici. Occorre, però, coinvolgere la collettività con azioni di comunicazione, animazione, consultazione ed empowerment: questa è la base del metodo proposto. Gli autori esaminano anche casi di sconfitta e situazioni di rischio. La partecipazione si attua infatti in modi e con esiti diversi in relazione ai contesti culturali in cui viene praticata, ma porta comunque con sé il vantaggio civile di un’argomentazione pubblica delle scelte politiche e tecniche in base alle quali i luoghi in cui viviamo si trasformano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ciaffi Daniela; Mela Alfredo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di architettura, urbanistica e design |
| Num. Collana | 34 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Attitudini politiche e ricadute sull’urbanistica Un ventaglio di posizioni favorevoli e contrarie alla partecipazione/Forme istituzionalizzate di urbanistica (più o meno) partecipata 2. Modelli della partecipazione Il modello "a scala"/Modelli "a ruota" e pratiche deliberative/Un modello "a bersaglio"/Le dimensioni sociali del processo partecipativo/La mediazione e l’accompagnamento sociale ai processi partecipati/Lo spazio e la partecipazione/La lettura dello spazio per nicchie ecologiche concentriche 3. Nuovi strumenti per sociologia e progettazione urbanistica Partecipazione e interdisciplinarità/Sociologia: analisi e intervento/Rivisitazioni creative di metodi per l’analisi/Strumenti urbanistici per lo sviluppo locale di progetti partecipativi/Domanda e offerta di un’urbanistica di qualità: il ruolo dei cittadini e degli eletti 4. Dall’esperienza alla teoria Partecipazione a freddo, partecipazione a caldo/Tempi, costi e risonanza delle politiche partecipative di trasformazione dei luoghi/Le tradizioni culturali e la partecipazione Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
