Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all’abitare
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843074730
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 192
Disponibile
19,50 €
A chi spetta oggi farsi carico della ormai grave questione abitativa in Italia? In che termini è possibile ed utile occuparsene, con riguardo sia al settore dell’edilizia residenziale “sociale” (ieri edilizia residenziale “pubblica”), che all'urbanistica? È obiettivo di questo libro dare a queste domande almeno parziale risposta, alla luce degli avanzamenti politico-legislativi e urbanistici più recenti e a partire dai diversi approcci degli autori che vi hanno contribuito. Sullo sfondo di un confronto essenziale tra paesi europei, gli scritti presenti nel volume sono sviluppati secondo due principali registri: il primo è come oggi si possa ragionare sulla “casa” – al tempo della crisi del welfare –, per quanto attiene alla sua rilevanza sociale, agli aspetti economici ed agli attori in gioco, pubblici e privati, tradizionali ed emergenti, ai diversi “strumenti” disponibili, e infine al ruolo che compete all'urbanistica nell'occuparsene; il secondo è quali siano le prospettive d’intervento rispetto alla “nuova” e più articolata domanda di casa e dell’“abitare” nelle città, nonché rispetto alle istanze diffuse di recupero e valorizzazione della città esistente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Santangelo Saverio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Confronti e riferimenti 1. Il social housing in Europa: un confronto a partire dalle definizioni di Antonella Galassi 2. Housing sociale in Francia: proprietà della casa e mercato libero dell’affitto nei programmi di rénovation urbaine di Manuela Ricci 3. Edilizia sociale e rigenerazione urbana: una prospettiva regionale di Michele Zanelli Parte seconda Politiche, attori, strumenti 4. Nuove forme di operatività per le ater. Per quali obiettivi? di Paolo Ciampi 5. Housing sociale e urbanistica: ricorso alla consensualità di Massimo Ghiloni 6. Pubblico/privato e attore finanziario nel sistema dell’edilizia sociale di Guido Bardelli 7. Nuova edificazione e recupero edilizio nell’housing sociale: tra carenza di strategie e strumenti innovativi di Elena Borghetti 8. Fattibilità dell’edilizia sociale: dall’esemplarità virtuosa alle politiche diffuse e multisettore di Stefano Stanghellini Parte terza Prospettive: dalla casa all’abitare? 9. Dal pubblico al sociale. Nuove questioni abitative, citta pubblica e spazi abitati di Paola Di Biagi 10 . Il ruolo dell’edilizia residenziale pubblica nello sviluppo della città moderna: ieri, oggi, domani? di Michele Talia 11 . Dalla casa all’abitare: de-settorializzare l’edilizia residenziale socialedi Saverio Santangelo Gli autori |
Questo libro è anche in:
