Urban Health: strategie per la sostenibilità urbana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820415105
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il legame fra le specificità morfologiche che contraddistinguono una città e il tema della salute è un aspetto imprescindibile di ogni modello insediativo che è andato evolvendosi nel corso degli anni, insieme al concetto di salute. Attualmente le problematiche igienico-sanitarie della città contemporanea sono cambiate, così come si sono evolute le esigenze della collettività e si sono rese sempre più evidenti le relazioni tra urbanistica e salute, definita oggi come "completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia". La salute non è più un tema esclusivo dell'ambito ristretto della sanità, ma è un obiettivo prioritario fortemente influenzato dal contesto in cui si vive. In tale visione non può che ritenersi necessaria un'integrazione tra le azioni strategiche volte alla trasformazione degli insediamenti sul territorio e le azioni programmatiche volte alla tutela della salute.
Il testo si propone pertanto di individuare ed esporre le tecnologie e strategie per la sostenibilità più adatte al perseguimento della salute pubblica in ambiente urbano (Urban Health). Tali indicazioni strategiche riguardano diverse macroaree di interesse (qualità ambientale e benessere; rifiuti solidi e liquidi; energia e risorse rinnovabili; mobilità e accessibilità; organizzazione urbana e assetto funzionale; qualità paesaggistica degli spazi urbani) e forniscono soluzioni che comportano significativi benefici alla qualità percepita superando leggi talvolta obsolete.
In funzione delle strategie sostenibili precedentemente esposte viene infine presentato un sistema di valutazione in grado di fornire un efficace e flessibile supporto alla formulazione dei pareri riguardanti nuovi interventi urbani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buffoli Maddalena |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Stefano Capolongo, Prefazione Introduzione Urban Health: pianificazione territoriale e salute (Igiene e sanita pubblica; Stato di Salute e Benessere; I determinanti della salute; Urban Health: salute e ambiente urbano; Procedure amministrative di valutazione di piani e programmi) Strumenti Nazionali e Internazionali per la sostenibilità Urbana e l'Urban Health (Sviluppo sostenibile e ambiente urbano; Indicatori Comuni Europei; Healthy City: Progetto Citta Sane; Active City; Urban Audit; LEED for Neighborhood Development; Sustainable Building Tool - SBTool; Protocollo ITACA; Local Quality of Life Indicators; Ecosistema Metropolitano; Progetto SISTeR) Qualità ambientale e benessere (Aria; Rumore; Acqua; Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti) Rifiuti solidi e liquidi (Raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani; Raccolta e smaltimento rifiuti liquidi) Energia e risorse rinnovabili (Principi passivi per la sostenibilità; Principi attivi per la sostenibilità; Consumi energetici e monitoraggio) Mobilità e accessibilità (Vicinanza e appropriatezza dei servizi di base; Trasporto pubblico e mobilita sostenibile; Percorsi pedonali e ciclabili; Percorsi urbani carrabili) Organizzazione urbana e assetto funzionale (Mix funzionale e sociale; Densità Urbana; Superfici filtranti; Tutela dei centri sensibili; Attività pericolose o arrecanti disturbo) Qualità paesaggistica degli spazi urbani (Sistema degli spazi esterni; Qualità e coordinamento formale dell'arredo urbano; Comfort visivo; Sistema del verde urbano; Parcheggi) Urban Health: sistema di valutazione della qualità urbana (Valutazione dei piani e programmi; Matrici prestazionali di valutazione) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
