Uomini e donne oltre lo specchio. Differenza di genere e terapia della famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 978888984511
- Editore
- Psiconline
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 220
Disponibile
14,50 €
Questo volume racconta la terapia della famiglia vista da una prospettiva particolare: quella della differenza di genere.
La terapia sistemica, quella riconosciuta nel mondo come Milan Approach (perché a Milano l'opera di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin ebbe la sua culla e da Milano ha conquistato i terapeuti di tutto il mondo), è un'arte di lenti. È l'arte, per così dire, di guardare alla realtà e alle relazioni attraverso lenti ogni volta differenti, per darne descrizioni sempre nuove e polifoniche.
La lente che gli Autori hanno scelto per entrare nel mondo delle coppie e delle famiglie di cui si sono occupati durante la stesura di questo libro è stata quella dell'identità di genere e delle idee che le persone nutrono su cosa voglia dire essere donne o essere uomini.
Hanno tentato in tal modo un'operazione che è abituale nei paesi anglosassoni ma ben poco praticata da noi: quella, cioè, di includere nel campo di osservazione le premesse (dei clienti, ma anche dei terapeuti stessi) sul gender.
Questo libro nasce dunque dall'esperienza di un team bi-gender e dalla scoperta delle risorse che esso ha portato alla relazione terapeutica: nella stanza di terapia coppie di genitori e di coniugi in difficoltà possono confrontarsi con una coppia di terapeuti, a loro volta uomo e donna, in un incontro che può contribuire a sciogliere la rigidità di premesse di genere che talvolta possono far soffrire.
Nel volume si narra di alcuni di questi incontri, dei successi terapeutici e degli incerti del mestiere, della sorpresa e del mistero che si cela in quelle storie, del tentativo di comprenderne il senso senza mai sostituirsi ai protagonisti. Disturbi alimentari, conflitti di coppia, dipendenze e amori feriti popolano il palcoscenico della terapia: storie che sorprenderanno e commuoveranno il lettore così come continuano a essere fonte di ispirazione per i due clinici che le raccontano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giuliani Massimo; Valle Adriana |
|---|---|
| Editore | Psiconline |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1° Parte Dalla “scatola nera” alla costruzione sociale della realtà Capitolo 1 - Dai sistemi ai significati (e ritorno) La terapia familiare come arte di tracciare differenze Dopo la "scatola nera": linguaggio e significati Note Capitolo 2 - La cultura della differenza nella terapia della famiglia L'influenza della cultura femminista Carol Gilligan e la "voce differente" Dal femminismo alla "sensibilità del genere" nella terapia Nella psicoanalisi: lo Stone Center di Wellesley Dalla famiglia all'irruzione della complessità Note 2° Parte Donne e uomini nella stanza di terapia Capitolo 3 - Le linee guida del nostro lavoro Prima linea guida: l’équipe mista come risorsa nel lavoro con la coppia e la famiglia Conversazione riflettente e scomparsa dello specchio Comprensione e uso delle premesse di genere Seconda linea guida: riverenza e irriverenza verso i ruoli di genere La realtà sociale dei ruoli di genere L’anoressia come risposta ai modelli dicotomici Maschile e femminile come “categorie sfumate” Terza linea guida: l’équipe mista come modello di relazione gilanica Note Capitolo 4 - Giovanna, il cibo e la vicinanza Copioni in conflitto Prima seduta: di chi è il corpo di Giovanna? Seconda seduta: “intersezioni di genere” fra terapeuti e famiglia Epilogo Note Capitolo 5 - Sabrina: alcolismo e premesse di genere Voci dominanti e voci escluse Quanti modi di essere madre? Un anno dopo: due donne si ritrovano Finale Note Capitolo 6 - Annamaria e Rodolfo: la prigionia del potere Potere e uguaglianza La voce di Annamaria, la voce di Rodolfo Il potere e la solitudine |
Questo libro è anche in:
