Uomini E Donne Nel Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815250544
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
22,00 €
Il «genere» è una costruzione sociale: il significato e il modo di essere donna o uomo mutano nel tempo. Che cosa voleva dire allora essere uomo, essere donna nel Medioevo? Lo racconta questa originale sintesi, un viaggio intorno all’identità di genere così come veniva definita innanzitutto dalla religione, poi nella divisione sociale dei ruoli, nelle differenti possibilità (per esempio di educazione e di lavoro, o di accesso al sacerdozio), nelle relazioni sociali, nella sessualità, nella vita coniugale. L’immagine che ne viene è quella di un tempo in cui i ruoli progressivamente si differenziano e soprattutto, sul finire del Medioevo, viene sancita una gerarchia tra i sessi e un predominio dell’uomo sulla donna destinato nell’epoca successiva ad accentuarsi.
Maggiori Informazioni
Autore | Lett Didier |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: GENERE E IDENTITÀ I. I fondamenti della distinzione fra i sessi II. I corpi sessuati III. Femminilità e mascolinità IV. Identificazioni sessuate PARTE SECONDA: GENERE E CULTURA V. Educazione, sesso e cultura VI. Uomini e donne nella Chiesa VII. Credenze e pratiche sessuate VIII. Diritto, sesso e potere PARTE TERZA: GENERE E SOCIETÀ IX. Uomini e donne al lavoro X. La violenza fra i sessi XI. Le sessualità XII. Nell'intimità delle coppie Conclusione |
Questo libro è anche in: