Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uomini E Carne. Un Viaggio Dove Nasce Il Cibo

ISBN/EAN
9788856805130
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

21,50 €
Un viaggio dove nasce il cibo. Il libro entra negli allevamenti, nei macelli e all'interno della distribuzione, grande e piccola, per dare voce a coloro che lavorano nel settore delle carni bovine. Affronta le problematiche economiche e sociali della filiera in italia e soprattutto in una regione, il veneto che ha saputo sviluppare un modello originale e vincente grazie al metodo confinato/protetto e all'alimentazione basata sul mais autoprodotto. Oggi è leader in italia con circa il 25% delle macellazioni e oltre il 30% dei capi conferiti. Uomini e carne evidenzia i cambiamenti avvenuti in un settore che è nato assieme all'uomo, si è sviluppato secondo una direzione ben precisa e che oggi si misura con una concorrenza internazionale che non può essere affrontata seguendo logiche di prezzo, bensì evidenziando la qualità della carne italiana e la certezza della sua salubrità. Il tutto sulla base delle testimonianze di allevatori, macellatori, distributori e chef, ma anche di veterinari e docenti universitari; con il contributo del ministro per le politiche agricole, luca zaia, e del vicepresidente della regione veneto, franco manzato. Il libro è stato impostato sotto forma di inchiesta giornalistica e i suoi contenuti sono accessibili a tutti. L'obiettivo che si pone è raccontare e quantificare il fenomeno economico del comparto. Delineare l'economia a partire dal lavoro dell'uomo.

Maggiori Informazioni

Autore Guolo Andrea; Bison Gian Omar
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Andrea Guolo, Quel trait d'union chiamato lavoro Ulderico Bernardi, Introduzione. La carne dal mito alla tavola Poche e indispensabili informazioni (Il bovino, carta d'identità; I numeri della meat economy; Le parole chiave) Parte I. Gli allevatori La vita "di corsa". Fabiano Barbisan, podista mancato e presidente Unicarve (Anni Novanta, sempre di corsa; Il bovino ai cereali; Unicarve e i suoi passaggi fondamentali) Perché rende sempre meno? I Vanzan, il mito della crescita e la necessaria ristrutturazione (Gli anni buoni; Fino al consumatore) Questione di "sangue". Antonio Vio, l'allevamento e i nuovi lavoratori dell'Est (Era destino; Il cambiamento del lavoro negli anni; C'era una volta il politico; Dal mais alla carne: allevamento a Nordest) Quel patto sociale tra fornitori. Ignazio Scapin, la Bassa e l'esperienza della cooperazione (Contenere la fuga; Il pallino dell'associazionismo; Ricette contro la crisi) Donne e carne. Giulia Sacchet, l'allevamento sale in montagna (Spirito bellunese, razza austriaca; Allevare in montagna) Quando lo sterco è denaro. Luigi Andretta e gli agricoltori di carta (Pensate male, applicata peggio; Carta canta. E villan... dorme; Politiche di filiera e grande distribuzione) Un mese e mezzo per le scartoffie. Roberto Favaretto, l'allevamento e i paradossi della burocrazia (Anni di piombo, anni di mais; Nella giungla burocratica; Di latte e di carne) "Aspettiamo la politica, quella vera": Mariano Patergnani e il bianco Polesine (Acqua e migranti; Riparati da uno scudo crociato; Produciamoci i vitelli; La bistecca "firmata") Quando l'animale è in salute. Angelo De Pieri, gli allevatori e la cultura del benessere (Il valore aggiunto della stalla; I benefici per la carne) Parte II. La filiera La catena di smontaggio. Loris Colomberotto, il macello che alleva (Macellatore? No, produttore; Torna il "quinto quarto"; Troppo ricarico?) Il macellaio in Tv. Fabrizio Nonis e la boutique del gusto (Lo stilista della cerne; Lo stato semibrado; Il compito del macellaio) La fettina sotto casa. Francesco Baesso, il sistema Crai e le garanzie delle quattro "I" (Gli acquisti e il sistema Ama Crai; La fettina e le quattro "T"; Caro macello, quanto ci costi; Globalizzazione e ruolo degli ingrassatori) Come scegliere un leader. Marco Guerrieri e la gestione delle carni bovine in Coop Italia (Analisi della filiera Coop; Tracciabilità e qualità; Per un nuovo reparto delle carni; Guardare avanti) Un'alchimia chiamata pelle. La raccolta, qualità e organizzazione: i casi Pastorelli e Hide (Da scarto da macello a materiale di lusso: l'industria conciaria in Italia; Marco Pastorelli e il pallino della qualità; Hide, la forza del servizio) La frattaglia è servita. Ivano Mestriner, il quinto quarto come espressione del territorio (Macellaio di fiducia; Razza padrona; Cliente appassionato) Parte III. I garanti e le istituzioni Buoni propositi e realtà nella visione di un tecnico, Igino Andrighetto (L'Istituto; Il consumatore e l'allevatore italiano; Paura "mucca pazza"; Carne e territorio: un Paese di trasformatori; Il futuro dell'allevamento bovino veneto) Il veterinario del terzo millennio. Massimo Castagnaro, l'università e la ricerca tra impresa e consumatore (Sostanze difficili da individuare; Espellere chi "dopa" i bovini; Blue tongue e veterinario globale; Il rischio zero? Non esiste; Cinque anni da preside; Un pronto soccorso per animali) Politici e carne. Realtà e prospettive dell'allevamento secondo Luca Zaia e Franco Manzato Conclusioni. Proposta per una nuova meat economy Allegato. Scheda Avepa
Stato editoriale In Commercio