Uomini di camorra. La costruzione sociale dell'identità deviante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458650
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 288
Disponibile
34,50 €
Il fenomeno camorra si presenta oggi come polimorfico in termini strutturali e policentrico in senso gerarchico-organizzativo. La coesistenza sincretica di vecchio e nuovo, di tradizionale e moderno, viene enucleata in questo lavoro che, partendo dagli assunti teorico-concettuali degli studi sulle carriere devianti con particolare riferimento alla Nuova Scuola di Chicago, propone un excursus storico che si svolge dalle origini della organizzazione criminale campana fino ai giorni nostri, ed assume come focus centrale un’indagine teorico-empirica sul fenomeno nella città di Napoli.
Il segmento empirico, in particolare, si struttura attraverso una ricerca qualitativa, che si avvale anche dell’uso delle storie di vita, svolta in una Casa Circondariale di Napoli con interviste e questionari somministrati a detenuti condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso e per reati configuranti una elevata pericolosità sociale. Le conclusioni attestano tra l’altro un mutamento sostanziale dei sistemi referenziali degli uomini di camorra, che si può rinvenire sia nel passato dell’attore sociale (i rapporti con la famiglia nucleare, con la scuola, l’appartenenza al gruppo, la costruzione dell’identità), sia nel suo presente (i rapporti con il sacro, i valori, la fiducia nelle istituzioni) e nel futuro (gli obiettivi, i progetti). In particolare, le scelte valoriali e relative al sacro si configurano oggi più in senso tautologico ed auto-referenziale o come percorso strumentale alla sopravvivenza dell’individuo e dell’organizzazione che come vere opzioni esistenziali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Esposito Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Maria Immacolata Macioti, Prefazione Introduzione Parte I. Presentazione del lavoro e riferimenti teorico-concettuali Il contesto della ricerca (Metodologia e ipotesi di ricerca; L’Istituto penitenziario di Secondigliano; Dati socio-anagrafici del campione) Per una scelta concettuale (L’approccio “ecologico” della Scuola di Chicago; La Nuova Scuola di Chicago; Una correzione di rotta: l’apporto di Edwin Lemert; La “carriera” deviante per David Matza) Parte II. La camorra ieri e oggi L’humus di coltura. Una breve introduzione ai concetti di povertà, marginalità e devianza (La povertà; Marginalità ed esclusione sociale; Devianza e controllo sociale) Il degrado nella città di Napoli, una visione diacronica (La scuola; Il lavoro) Una breve storia delle organizzazioni criminali (La nascita del fenomeno camorra; Gli sviluppi moderni) Parte III. Analisi delle interviste La famiglia del camorrista e le sue esperienze scolastiche (La moglie; Genitori e figli; I ricordi e le esperienze scolastiche) Il rapporto tautologico con il sacro (Il “devozionalismo” perdurante; Le preghiere come habitus; La doppia morale) Come si diventa camorrista (Il carisma ineluttabile; I valori sub-culturali; Le storie di vita) Conclusioni (Il codice tatuato; La religione strumentale; Che fare? La prevenzione possibile) Riferimenti storici (Frieno della Società dell’Umirtà; Storia e Statuto della Guarduna; Iniziazione del camorrista; L’olio della Madonna; Il gergo della malavita napoletana; Un dialogo tra lazzari napoletani) Nota metodologica (La traccia d’intervista; Indice dei grafici; Grafici e tendenze; Indice delle tabelle; Tabelle di analisi lessicometrica) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
