Uomini dal naso di cane. Figure dell'intelligenza in Roma antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040988
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 220
Disponibile
18,00 €
L'«uomo dal naso di cane», il sagax, è una delle figure di maggior rilievo descritte in questa breve e originale storia dell'intelligenza pratica in Roma antica; un'intelligenza orientata verso l'azione e che si muove tra percezione sensoriale e acuto discernimento, tra memoria del passato e previsione di un futuro imminente. Per molte attività dell'ingegno è possibile reperire nei testi antichi un inventario di efficaci metafore e, non poche volte, è proprio il corpo a fornire materia simbolica alla rappresentazione latina dell'intelligenza e delle sue forme. «Prevedere», «toccare con mano» la realtà, «subodorare» la strada giusta non sono soltanto metafore fisiologiche di intuizione e deliberazione intellettuale, ma saperi efficaci che si spendono sul piano concreto delle relazioni sociali e che finiscono col mostrare inevitabilmente i loro effetti anche sul piano etico o del saper essere. Esperti del mondo e astuti nel deliberare le strategie più opportune per pervenire alla risoluzione pratica di un problema, i prudentes, i callidi e i sagaces sono figure dell'uomo romano che unisce sapere pratico e discernimento intellettuale nell'agire quotidiano. In questo delicato equilibrio l'intelligenza si fa arte del saper vivere.
Maggiori Informazioni
Autore | Tondo Isabella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 71 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Intelligenza e savoir faire/Preliminari questioni di vocabolario: inter-legere/L'animale molteplice/Tra 'sapere', 'saper fare' e 'saper essere'/Mezzi e fini 2. Le astuzie dell'esperienza/L'arte di giovare a se stessi/La sapienza del tempo. Ritratto di un prudens/La prudentia nella riflessione di Cicerone/La scienza del consiglio/'Più callidi del callo di un cinghiale'. Astuzia ed esperienza/Il fine onesto o il giusto vantaggio. Due letture sull'astuzia/La matrona prudentissima di Efeso 3. L'intuito sagace/Caccia alla verità/ Fisiognomica del sagace/Caccia all'uomo/ Arguzia e ironia 4. Esperto, astuto e dal fiuto sottile. Tre figure della sapientia/Asciutta saggezza-umida stoltezza. Breve storia di una metafora/ Per concludere / Bibliografia / Indice delle cose notevoli / Indice dei passi citati / Indice degli autori moderni |
Questo libro è anche in: