Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uomini, Cyborg E Robot Umanoidi. Antropologia Dell'uomo Artificiale

ISBN/EAN
9788843065110
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
151

Disponibile

12,00 €
L'uomo contemporaneo va modificando sempre più le proprie dotazioni naturali, per correggerle, sostituirle, potenziarle. Le conseguenze sulla durata e la qualità della vita sono evidenti. Dalla nascita alla morte, aumentano gli interventi artificiali sul corpo e con essi le possibilità di manipolare la nostra esistenza. I robot, non più quei mostri cari alla fantascienza, assumono ruoli e funzioni umane, proponendosi come interlocutori e compagni di un futuro vicino. Stiamo passando da un'evoluzione naturale a un'evoluzione artificiale della nostra specie?

Maggiori Informazioni

Autore Marazzi Antonio
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 382
Lingua Italiano
Indice 1. L’antropologia e il futuro dell’uomo Una triplice appartenenza L’incontro con l’Altro La fine dell’antropologia? La ricerca sul campo I contributi della genetica Alla ricerca dell’unità originaria Un dialogo con le altre scienze 2. Dall’automa all’androide Fascino e timore del nuovo I robot dell’Oriente La fantascienza: ispirazione o contaminazione? L’influenza dei manga L’inquietante immagine dell’androide Il punto di vista dei robot Tra natura e cultura L’evoluzione tecnologica Gli automi del passato Ma i robot provano emozioni? Metà uomini metà robot 3. Culture locali e mente globale Imitare o emulare la mente L’intelligenza artificiale Il test di Turing Minacce o promesse? Un approccio dal basso Neuroni e significati Libero arbitrio: è solo questione di tempo? L’orientamento allo scopo Il transumanesimo La Singolarità Antropocentrismo e qualcosa là fuori Uomini e robot del mondo futuro 4. Robot, nuovi soggetti sociali Adamo ed Eva dell’artificiale Un nuovo rapporto con le macchine La robotica evolutiva Il rapporto con l’ambiente La biomimetica I primi passi Intelligenza ed emotività Soldati, badanti e danzatrici Cittadini molto particolari La questione dell’antropomorfismo Sono davvero soltanto macchine? O delle quasi-persone? Quell’inquietante avvallamento Coesistenza o convergenza La roboetica 5. L’uomo in pezzi: bionica, protesi e organi artificiali L’antropologia del cyborg Tecnosocialità e biosocialità La bioetica Genetica e ambiente Un cervello digitale e analogico L’ipotesi dell’autoevoluzione L’interfaccia tra il meccanico e il biologico Una questione di termini La non replicabile rete dei circuiti neurali Questioni di vita e di morte L’artificiale, espressione della cultura Al confine tra umano e artificiale Nanobot Potenziare i sensi La caccia agli organi Pezzi di ricambio bionici Atleti superdotati Sinistre macchine da guerra Inquietanti interrogativi 6. Nascita e morte a scelta Nascite sotto controllo I tabù del parto La maternità surrogata Un mutato rapporto tra natura e cultura Geni e cultura La mappa del genoma La ricerca sulle cellule staminali La clonazione L’allungamento della vita Paternità e genitorialità Verso una riproduzione in vitro? Mutazioni culturali Quando si muore? Una visione attiva Bibliografia