Uno Studio Sui Ponti Ad Arco In Muratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854856332
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 108
Disponibile
12,00 €
Il ponte ad arco in muratura è una delle tipologie costruttive più antiche, di particolare rilievo storico, artistico e monumentale. Tale patrimonio culturale, che risulta ampiamente diffuso sul territorio nazionale, è oggi esposto al rischio di progressivo degrado sia per cause naturali che antropiche, con conseguente impoverimento delle caratteristiche costruttive proprie di tali tipologie, che in molti casi porta alla totale perdita dell’opera stessa. La salvaguardia di tali opere rappresenta un obiettivo di primaria importanza per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, e richiede conoscenza profonda di tali tipologie strutturali, non solo dal punto di vista costruttivo e funzionale, ma anche rispetto al loro sviluppo storico. Nel presente volume viene presentato uno studio sul comportamento strutturale della tipologia di ponte ad arco in muratura con l’obiettivo di introdurre il lettore, oltre che alle questioni di base di carattere tecnico-costruttivo, ma anche alle problematiche più moderne connesse con l’analisi strutturale e la valutazione della sicurezza di tali opere. Vengono preliminarmente analizzati gli elementi costruttivi che caratterizzano la tipologia dei ponti ad arco in muratura, nonché gli aspetti generali della statica dell'arco murario, anche in relazione allo sviluppo storico dello schema di ponte ad arco. Vengono quindi discusse le principali metodologie di calcolo utilizzate per lo studio del comportamento strutturale in presenza di carichi verticali o in condizioni di carico di tipo sismico. Viene infine sviluppato un esempio applicativo su una tipologia di ponte ad arco, analizzando mediante diverse metodologie di calcolo sia la capacità portante per carichi verticali che la vulnerabilità strutturale nei riguardi delle azioni sismiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bruno Domenico; Bruno Michele; Lonetti Paolo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 7 PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 19 1. ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI PONTI IN MURATURA 1.1 Fondazioni, 19 1.2 Spalle, 22 1.3 Pile e pile-spalle, 24 1.4 L’arcata, 27 1.5 Rinfianco e riempimento, 35 1.6 Timpani, 36 1.7 La cappa, 37 1.8 I materiali, 37 39 2. LA STATICA DELL’ARCO MURARIO 2.1 Premessa, 39 2.2 Note storiche, 40 2.3 Analisi con la regola del terzo medio 45 2.4 Analisi a rottura, 48 56 3. MODERNE METODOLOGIE DI CALCOLO DEI PONTI IN MURATURA 3.1 Modelli costitutivi, 56 3.2 Modelli di calcolo dei ponti in muratura, 58 3.3 Modelli a deformazione discontinua (MDD), 59 3.4 Modelli non lineari agli elementi finiti, 61 3.5 Valutazione della capacità portante, 62 67 4. ANALISI SISMICA DEI PONTI AD ARCO IN MURATURA 4.1 Analisi pseudo-statica lineare, 67 4.2 Analisi modale, 67 4.3 Analisi pseudo statica non lineare (Push-over), 74 4.4 Analisi dinamica non lineare, 79 82 5. ESEMPIO APPLICATIVO 5.1 Valutazione della capacità portante con il metodo dell’analisi limite, 84 5.2 Valutazione della capacità portante attraverso il percorso di equilibrio, 86 5.3 Analisi del comportamento sismico, 92 5.3.1 Analisi modale, 93 5.3.2. Analisi pseudo-statica: metodo del push-over, 95 5.3.3 Analisi dinamica non lineare,100 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
