Uno Studio In Rosa. Il Mondo Narrato E L'immaginario Femminile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846450692
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2003
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Prendendo spunto dall'esigenza di indagare le scelte narratologiche delle donne, le loro attese in ordine al genere narrativo, ai temi, agli intrecci, alle atmosfere, ai luoghi, ai tempi, alle figure femminili e alle figure maschili che compaiono nei romanzi, questo lavoro si è poi dilatato per analizzare con maggiore profondità il pianeta-donna, assumendo così la forma di uno studio in rosa e di un'esplorazione del mondo femminile.
L'indagine, condotta con strumenti diversi, ha suscitato nel pubblico a cui era rivolta sentimenti molteplici e contrastanti: distacco e partecipazione, estraneità e immersione, asetticità e coinvolgimento.
I primi segni utili a delineare un universo simbolico al femminile sono stati rintracciati in luoghi aperti al confronto e allo scambio dialogico attraverso una comunicazione interpersonale.
Queste voci provenienti da contesti semantici delimitati si sono incrociate con i segnali rintracciabili nelle produzioni dei mass-media: giornali, cinema, televisione.
Da quest'incontro sono nate delle mappe di orientamento di cui era necessario però testare l'attendibilità e l'adesione alle opinioni delle donne non mediate dal filtro del ricercatore o da quello dei comunicatori dei media.
Le mappe sono state quindi falsificate con i dati emersi da un questionario che ha fotografato uno spicchio di realtà e che ha permesso di cogliere un'immagine a tutto tondo pur nella consapevolezza che, in un breve spazio di tempo, anche un simile risultato sarebbe stato destinato a mutare.
Attraverso le risposte alle domande presenti nel questionario, le donne intervistate hanno comunicato le loro preferenze sul genere narrativo, sul tempo della storia, sulla caratterizzazione dei personaggi, sugli ambienti in cui farli muovere, sui processi di identificazione che possono determinare un investimento affettivo nei confronti di alcuni protagonisti, sui valori che oggi risultano credibili, sulle mete da raggiungere, sui sogni da condividere, e infine sulla disponibilità a farsi coinvolgere nelle storie narrate e ad affidare loro il compito di ricreare un'armonia, sia pure effimera, in una vita complessa, spesso disarmonica e a volte conflittuale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bonazzi Franco | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di | 
| Num. Collana | 8 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione: le ragioni di "Uno studio rosa" I luoghi della comunicazione Mondi di carta Voglia di favola E la fiction si tinge di giallo Dalla "soggettività" alla "oggettività" Dati statistici Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
