Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uno stallo insidioso. Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto. Rapporto 2013

ISBN/EAN
9788820441272
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

21,00 €
La crisi economica e occupazionale sta per compiere cinque anni. Dall'estate del 2008 la riduzione dei posti di lavoro dipendente è stata continua, seppur con intensità variabile in funzione delle diverse fasi congiunturali attraversate, di recessione o di parziale recupero. Nel 2012 le condizioni del mercato del lavoro hanno subito l'accentuarsi del contesto macroeconomico sfavorevole: le imprese hanno accusato la riduzione dei consumi interni, l'accesso impervio al credito e le conseguenti difficoltà di programmazione degli investimenti, il ristagno delle esportazioni. Così si è ulteriormente ridotto il turnover dei lavoratori e il ridimensionamento degli organici aziendali è contagiosamente proseguito. I disoccupati sono aumentati, sotto la pressione di quanti hanno perso o non ritrovato il lavoro e di quanti vorrebbero entrare nel circuito dell'impiego per la prima volta o dopo lunghe assenze. Il xxi rapporto sul mercato del lavoro veneto offre a tutti i soggetti interessati il consueto vasto set di informazioni, adeguatamente selezionate e commentate, finalizzate a decifrare sia i macrotrend dei grandi aggregati sia i movimenti - di persone, di contratti, di aziende - che contribuiscono a formarli.

Maggiori Informazioni

Autore Veneto Lavoro
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Luca Zaia, Prefazione Elena Donazzan, Premessa Parte I. Il contesto Dentro e fuori dal tunnel. Le sfasature del ciclo economico a livello mondiale Perseguire gli obiettivi di Europa 2020 in tempo di crisi. Un cammino difficile per tutti Parte II. Cosa accade nel mercato del lavoro veneto Imprese e occupazione. Quadro generale e focus sulle imprese in crisi Imprese e occupazione. Le imprese che hanno aumentato i posti di lavoro Un bilancio complessivo dell'impatto della crisi sul lavoro dipendente e parasubordinato La declinazione territoriale e settoriale delle dinamiche occupazionali L'ombra lunga della crisi sul pubblico impiego L'altalena del lavoro indipendente Il lavoro di cura al servizio delle famiglie La dinamica della disoccupazione: dal "lavoratore scoraggiato" al "lavoratore aggiuntivo" Gli stranieri Le donne: al riparo dalla crisi? I giovani all'esordio nel mondo del lavoro Anziani tra lavoro e pensione: mutamenti accelerati in corso. Verso l'invecchiamento attivo? Parte III. Le politiche del lavoro negli anni della crisi La spesa per le politiche del lavoro: crescita degli interventi per il sostegno al reddito e riduzione dei finanziamenti alle politiche attive L'attività misconosciuta dei servizi per l'impiego Percorsi di politica attiva per beneficiari di ammortizzatori in deroga Gli esiti della formazione professionale L'inserimento al lavoro dei disabili Gli incentivi alle assunzioni e alle stabilizzazioni I beneficiari degli interventi di sostegno al reddito: dimensioni, caratteristiche, ricollocazione Note sul successo del lavoro occasionale accessorio Parte IV. Primi effetti della l. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro Il lavoro intermittente: una cesura netta Segnali di maggior congruenza nell'utilizzo delle associazioni in partecipazione La contrazione delle nuove collaborazioni a progetto La dinamica dei contratti a tempo determinato: l'effetto dei nuovi vincoli e delle nuove facilitazioni Il contrasto del finto lavoro autonomo Riferimenti bibliografici Abbreviazioni e glossario.
Stato editoriale In Commercio