Uno spartito giuridico per la sicurezza. Modelli culturali e di controllo nella filiera agroalimentare (Aversano Francesco - Cedam)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813388737
- Editore
- Cedam
- Collana
- Diritto alimentare
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 352
Disponibile
42,00 €
Il volume attraversa diritto, linguaggio e immaginario, proponendo una riflessione – a più note – sull’architettura concettuale e normativa della sicurezza alimentare. La filiera non è osservata unicamente come oggetto di regolazione tecnica, ma come spazio culturale e narrativo, in cui si intrecciano saperi giuridici, tensioni semantiche, valori simbolici e identità collettive.
Nel lavoro si adotta una prospettiva dichiaratamente intertestuale, volta a restituire la complessità di un sistema costruito attraverso norme, pratiche, pensieri e visioni. La sicurezza si configura così come un paradigma culturale in divenire, articolato lungo linee di responsabilità, tracciabilità, identità territoriale e fiducia, ben oltre la sua declinazione igienico-sanitaria.
Muovendosi tra genealogie normative, conflitti di valori, contaminazioni transnazionali e processi regolativi, prende forma uno spartito in cui diritto e cultura si accordano in una prospettiva di fecondità. I temi dell’autogoverno e dei controlli ufficiali, della narrazione del Made in Italy, del commercio elettronico e della sostenibilità, sono affrontati nella loro dimensione contestuale, componendo un percorso critico e polifonico.
Nella parte conclusiva, il testo si apre a una riflessione sul futuro, tra memoria e possibilità, congedandosi in forma non definitiva: con l’impronta dell’incerto, ma anche con la tensione – mai risolta, ma sempre fertile – verso una sostenibilità culturale della filiera agroalimentare.
Maggiori Informazioni
Autore | Aversano Francesco |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto alimentare |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: