Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uno sguardo verso l'alto. Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili 2/ed.

ISBN/EAN
9788835149125
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
232

Disponibile

31,00 €
Nella pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità di Marco Calamai situazioni così intense non sono rare: il gioco ha saputo riaccendere speranze, creare integrazioni, raggiungere risultati insperati. La capacità che uno strumento magico come la palla possiede nell'avviare un dialogo e guardare finalmente verso l'alto è davvero unica. Per insegnare questo basket è necessario cogliere il valore dell'ascolto e dell'attesa e considerare la diversità non un limite, ma un arricchimento e un'occasione di crescita interiore. Attraverso una ricca casistica tratta dall'esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, descritti e spiegati nelle loro funzioni e nei loro significati, il volume illustra le peculiarità di un "metodo" di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili. Nella nuova edizione tante sono le novità: la narrazione di episodi che attestano l'autonomia raggiunta da diversi ragazzi disabili, la descrizione della nascita di un corso sperimentale rivolto a bambini in età prescolare, il confronto stimolante con realtà sportive di altre nazioni e anche la proposta di alcuni nuovi e mirati esercizi. Tutto questo propone il libro di Marco Calamai, che si rivolge a quanti operano nel settore della disabilità e desiderano nuovi spunti per il loro lavoro, agli allenatori che cercano suggerimenti per la loro pratica sportiva e infine a quei genitori che vorrebbero vedere stimolate le potenzialità nascoste dei loro figli.

Maggiori Informazioni

Autore Calamai Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice

Luca Pancalli, Presentazione
Matteo Maria Zuppi, Riflessione
Emma Lamacchia, Prefazione
(Il movimento verso l'alto; La dimensione del piacere; Gli atti motori semplici; Prendere la palla)
Quindici anni dopo
Contributi e testimonianze
Gioco e diversità: potenzialità e strategie della pallacanestro
(L'incontro con i ragazzi disabili dell'Associazione La Lucciola; Prerequisiti e requisiti per un approccio efficace con ragazzi in difficoltà; La pallacanestro "normale"; La nuova visione del basket nata dal lavoro con l'handicap)
Il basket nella disabilità: il lavoro in campo
(La veridicità della proposta e il valore della diversità; La competenza dell'allenatore; Il piacere come crescita; Valorizzazione delle risorse; Il gruppo; Allenatori e insegnanti di fronte al disagio di giocatori e studenti; La pallacanestro globale)
La pallacanestro come strumento di conoscenza
(La scoperta di sé: il possesso e il trattamento della palla; La scoperta dell'alto: il tiro a canestro; La scoperta dell'altro: il passaggio come comunicazione; La scoperta dello spazio vicino: la palla come guida; La scoperta dello spazio lontano: il gioco di squadra come aiuto)
La pallacanestro e le diverse patologie
(La pallacanestro con i ragazzi autistici; La pallacanestro con i ragazzi psicotici; La pallacanestro con i ragazzi Down; La pallacanestro con ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile; La pallacanestro con i ragazzi "indefinibili")
Il metodo di gioco: la tecnica e la pratica in palestra
(Metodologia di lavoro; L'alfabeto del gioco: le parole chiave; Gli esercizi: progressione, spiegazione, adattamento, finalità)
Le testimonianze
(Le frasi dei ragazzi: pensieri, sfoghi, considerazioni, speranze e sogni... di tanti giocatori speciali; La voce dei genitori; La parola degli operatori; Il commento degli allenatori)
Alcune storie
(Il silenzio può parlare; Regola come valore; La difficoltà come stimolo; Gli errori degli operatori; Oltre l'impossibile)
L'integrazione
(L'integrazione reale; L'integrazione in campo; L'integrazione possibile; Progetti e proposte per il futuro)
Spunti bibliografici
Marisa Muzio, Postfazione.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio