Uno sguardo diverso. La percezione sociale dello spazio naturale e costruito

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856839968
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        21,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La percezione e lo spazio sono concetti che hanno molteplici significati e che sono oggetto, nelle loro diverse declinazioni, di studi profondi e complessi condotti da specialisti di differenti discipline. Al tempo stesso fanno intimamente parte dell'esperienza quotidiana di chiunque di noi. L'importanza degli studi concernenti la percezione sociale è legata al fatto che l'attività dell'uomo, le sue scelte, le sue decisioni, derivano certamente, anche se in misura variabile, da quanto percepisce e ciò è particolarmente evidente se ci occupiamo di quella parte della percezione sociale che riguarda lo spazio naturale o costruito. Lo spazio è il contenitore dei luoghi, cioè di quelle porzioni spaziali che vengono identificate da ogni persona proprio attraverso gli usi o la percezione sociale o tramite entrambi e che contengono le diverse relazioni interpersonali, che siano positive o negative, di incontro o di scontro, connotate affettivamente o di semplice compresenza. La finalità di questo lavoro è principalmente quella di affrontare il tema della percezione che si costruisce in modo sociale, attraverso gli scambi e le comunicazioni, la cultura e le esperienze, ma che ha comunque una base fisiologica individuale e complessi risvolti psicologici. La percezione sociale dello spazio, sia esso naturale o costruito, merita di essere considerata con attenzione, sulla base di adeguate informazioni e con sempre meno pregiudizi, con uno sguardo diverso.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Gazzola Antida | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | La societa'. Saggi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Dalla parte del corpo (Il gioco dei sensi; Il punto di vista del fisiologo: intervista a Fabio Benfenati; La persona. Le persone. I gruppi) Dalla parte della psiche (La mente e lo spazio: L'opinione di un psicologo ambientale: intervista a Thierry Ramadier; Il mondo delle rappresentazioni mentali; Le immagini dello spazio; Le rappresentazioni mentali spaziali; Il contributo dei geografici sociali) Dalla parte della mente (I contributi della psicologia sociale; Approcci teorici psico-ambientali concernenti la relazione uomo-ambiente; Percezione e movimento) Dalla psicologia alla filosofia (Ancora sulla psicologia; Filosofia e spazio dell'uomo; Filosofia e percezione: intervista a Oscar Meo) Metodi e tecniche (Tecniche di indagine; Interviste. Dalle interviste libere alle interviste ermeneutiche; Mappe spaziali cognitive; Gioco di ricostruzione Spaziale (Jeux de Reconstruction Spatiale); Percorsi sensoriali e valutativi; Osservazione e cartografia comportamentale;Simulazione e procedura di selezioni multiple; Differenziale semantico; Interviste con foto-stimolo e la ri-fotografia; Sguardo congiunto) La percezione sociale come oggetto della sociologia (Spunti teorici; Alcune esperienze di indagini sul campo) La percezione sociale degli elementi naturali e del paesaggio (La natura e il paesaggio; La percezione sociale degli elementi naturali; Un'analisi sulla percezione sociale del verde urbano: il caso dei Parchi di Nervi; La percezione sociale degli ambiti periurbani) Conclusioni (L'identità urbana; La percezione dell'ambiente naturale; Percezione e riflessione) Riferimenti bibliografici Gli intervistati. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
