Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uno, due, dui ... Una didattica per la discalculia

ISBN/EAN
9788884150585
Editore
Libri Liberi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

15,00 €
percorsi contenuti in questo libro sono stati pensati per alunni con difficoltà di apprendimento dovute a DSA. I bambini con questo tipo di difficoltà non sono incapaci di apprendere la matematica: ciò che compromette le loro potenzialità è la difficoltà a memorizzare e ad eseguire in maniera rapida talune procedure relative al conteggio e al calcolo. Tutte le pagine di questo libro sono state progettate tenendo conto dell'esigenza che questi bambini hanno degli strumenti compensativi, e segnalano graficamente le presenza dei facilitatori ai quali i bambini possono far ricorso in caso di difficoltà nel recuperare in memoria le informazioni necessarie ad affrontare il compito. NICOLETTA GALVAN, insegnante di sostegno e psicopedagogista, ha pubblicato presso Libri Liberi Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura (2006) e, insieme ad altri, Dislessia: strumenti compensativi (2004) e Dislessia, attività di recupero (2005). ANDREA BIANCARDI, psicologo e psicoterapeuta, lavora presso il Centro regionale per le disabilità linguistiche e cognitive della ASL di Bologna. Tra le sue numerose opere sui problemi dell’apprendimento: Quando un bambino non sa leggere (2003) e, insieme ad altri, La discalculia evolutiva (2004). Vorremmo che questo libro, benché dedicato ai bambini con diagnosi di discalculia, non restasse confinato all'ambito della didattica speciale, ma potesse diventare uno strumento in grado di facilitare – a tutti – l'apprendimento di una disciplina spesso considerata così difficile come la matematica.

Maggiori Informazioni

Autore Galvan Nicoletta; Biancardi Andrea
Editore Libri Liberi
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: