Università, Qualità Didattica E Lifelong Learning. Scenari Digitali Per Il Mutamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054671
- Editore
- Carocci
- Collana
- Cittadinanza digitale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 202
Disponibile
20,00 €
L’irrompere delle tecnologie digitali ha indotto la riprogettazione dei percorsi formativi, in particolare di quelli universitari. Le tecnologie on line, infatti, se utilizzate non come semplici strumenti di supporto ma come mediatori culturali in grado di incidere sulla logica e sulla pratica dell’istituzione universitaria, sono in grado di modificare radicalmente l’organizzazione delle sue due "missioni" fondative - la formazione superiore e la ricerca - così come, peraltro, raccomanda l’Unione Europea nei suoi documenti più recenti. Ciò nella consapevolezza che le tecnologie digitali non si limitano solo a modificare gli strumenti dell’apprendimento ma "agiscono" sulle forme stesse dei processi apprenditivi, ne esaltano la natura situata e condivisa, in funzione della costruzione di percorsi personalizzati di insegnamento-apprendimento e nella prospettiva della formazione permanente. Nella prima parte del volume viene tracciato un Profilo dell’e-learning nell’università, l’approfondimento e la problematizzazione di modelli teorici che, nella seconda parte del volume, si traducono altresì nella presentazione di alcuni specifici Percorsi di ricerca tra università e sistema integrato della formazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Loiodice Isabella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cittadinanza digitale |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Un profilo dell’e-learning nell’università L’università per la formazione permanente e il ruolo dell’elearning di Isabella Loiodice E-learning e apprendimento esperienziale di Salvatore Colazzo E-learning, integrazione aula-rete e criteri pedagogici per la didattica universitaria on-line di Michele Baldassarre Intranet e comunità di pratica virtuali: accesso versus partecipazione di Manola Mazzotta Parte seconda Percorsi di ricerca tra università e sistema integrato della formazione Design partecipato ed innovazione degli ambienti di apprendimento: sviluppo del sistema cross-mediale "coloredellastoria.it" di Pierpaolo Limone Nuovi stili di apprendimento attraverso la didattica 2.0. Intrecci di tecnologie e metodologie didattiche innovative: il Problem-Based Learning Collaborativo Mediato di Anna Dipace Il blog, castello dei destini incrociati: riflessioni per la ricerca di Antonia Chiara Scardicchio Narrazioni digitali: approccio narrativo ai media e alla formazione di Elisabetta De Marco Social media e musei. Un caso di studio: la progettazione dell’ambiente digitale www.museumandschool.org di Rosaria Pace Formazione on-line per i manager: potenzialità e limiti di Giuseppe Cinquepalmi Gli autori |
Questo libro è anche in: