Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Universita' Oggi: L'avvio Di Una Fase Costituente

ISBN/EAN
9788820471712
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
256

Disponibile

36,50 €
Quattro leggi, predisposte dal ministro Ruberti, in relazione alla istituzione del nuovo Ministero dell'Università e della ricerca scientifica (sulla programmazione universitaria, sui nuovi ordinamenti didattici, sul diritto allo studio e sull'autonomia universitaria: il cosiddetto "quadrifoglio" si configurano come un vero e proprio programma di riforma universitaria. Al centro di essa è stato posto il principio dell'autonomia universitaria, preannunciata già dalla legge istitutiva del nuovo Ministero (n. 168 del 1989), la quale, all'art. 16, autorizzava le Università a provvedere autonomamente, a partire dal maggio 1990 (in attesa dell'approvazione della legge sull'autonomia) a elaborare ciascuna per sé nuovi statuti e regolamenti. Tempestivamente, fin dall'estate 1989, la rivista "Società e Storia" proponeva un dibattito fra esperti e studiosi delle Università italiane, per elaborare idee e proposte adatte a quella che si annunciava come una nuova fase costituente per l'Università italiana; ed il Dipartimento di Storia dell'Università di Siena, con il sostegno e il consiglio del Rettore, prof. Luigi Berlinguer, si fece carico dell'organizzazione di un convegno, che si svolse nei giorni 30 nove ' dic. 1989 sotto il titolo: Università ieri e oggi: offerta formativa e domanda sociale. Qui si pubblicano gli atti della seconda giornata (relazioni di Romano Lazzeroni, Luigi Berlinguer e Giancarlo Lombardi; interventi, tavola rotonda con Sabino Cassese, Paolo Prodi, Alberto Sdralevich e Jacopo Tomasi), concepita come una riflessione sui tenti di attualità e svoltasi sotto il titolo: Univervítà oggi: l'avvio di una fase costituente; gli atti della prima giornata, organizzata sotto il titolo: I caratteri originari dell'Università italiana (concepita come un tentativo dì storia dell'Università italiana dopo l'Unità, rivolta a mettere a fuoco i nodi ed i problemi centrali che condizionano anche i dibattiti attuali) saranno pubblicati successivamente. Poiché, nella primavera del 1990, si sviluppò un ampio movimento studentesco, che mise a sua volta in discussione i temi e le proposte, di cui si era discusso anche a Siena, è parso opportuno tenerne conto; pertanto si pubblicano qui in appendice due raccolte di documenti, approvati sia dal movimento degli studenti che da diversi organi accademici, in modo da fornire un quadro più completo dei problemi, che nascono in relazione al progetto di ispirare una riforma dell'Università al nuovo principio dell'autonomia: problemi tuttora aperti (oggi, estate 1991, la legge sull'autonomia è ancora in discussione in Parlamento e cominciano appena a costituirsi quei Senati allargati, che dovranno approvare, nelle singole sedi, nuovi statuti e nuovi regolamenti autonomi) e sui quali sembra utile continuare la riflessione.

Maggiori Informazioni

Autore Balestracci Duccio; Mirri Mario
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 621
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Duccio Balestracci - Mario Mirri Parte prima: relazioni L'Università in quarant'anni: problemi e contraddizioni, di Romano Lazzeroni Il ruolo dell'Università nello sviluppo industriale secondo le aspettative del mondo dell'industria, di Giancarlo Lombardi L'autonomia: statuti e regolamenti, di Luigi Berlinguer Parte seconda: interventi Mauro Barni Pietro Rossi Romano Lazzeroni Claudio Gentili Mario Mirri Paolo Barone Condor, Università e reclutamento Alberto Varvaro Romano Lazzeroni Mario Mirri Parte terza: tavola rotonda L'autonomia universitaria all'estero e i modi per assicurarla in Italia, di Sabino Cassese Quale autonomia?, di Paolo Prodi L'autonomia e le risorse, di Alberto Sdralevich Ricerca e formazione professionale: un tentativo di analisi differenziata per aree culturali, di Jacopo Tomasi Appendice prima: documentazione sul movimento degli studenti Nota introduttiva, di Andrea Romano e Duccio Tongiorgi 1. Lettera aperta agli studenti dell'Università italiana, Palermo, 16-1-1990 2. Indicazioni dell'Assemblea nazionale degli studenti al movimento, Palermo, 3 I -I/2-11-1990 3. Giurisprudenza occupata di Bologna: prime riflessioni della commissione di Giurisprudenza su progetti di riforma 4. Mozione politica approvata dalla assemblea plenaria della Facoltà di Lettere, Pisa, 22-11-1990 5. Facoltà di Lettere e Filosofia occupata di Messina: documento dell'assemblea tenuta il 23-1-1990 6. La ripresa della parola, Bologna, Lettere occupata 13-111-1990 7. Proposte per una nuova Università: documento finale redatto all'assemblea nazionale del Movimento tenuta a Firenze, dal 26 febbraio al 4 marzo 1990, Firenze, 5-111-1990 Appendice seconda: documenti di organi accademici Nota introduttiva, di Mario Mirri 1. Commissione di Ateneo dell'Università degli Studi di Salern, 21-1X-1990 2. Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università «La Sapienza» di Roma, 20-1-1990 3. Documento del Consiglio di Dipartimento di Storia, Università di Firenze, 30-1-1990 4. Commissione di Ateneo dell'Università di Sassari, 30-1-1990 5. Piattaforma della Consulta dei professori e ricercatori dell'Università di Roma «La Sapienza», 31-1-1990 6. Documento approvato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo nella seduta del 6-11-1990 7. Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia, Bari 21-11-1990 8. mozione approvata dal Consiglio della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa, 22-11-1990 9. politecnico di Torino, Conferenza dì Ateneo: «Il politecnico verso l'Autonomia Universitaria», (Torino - 27 Marzo 1990: documenti di lavoro) 10. Verbale della seduta del Consiglio della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturalí, Università di Roma, 7-V-1990 11. Ester De Fart, Giuseppe Recuperati Nicola Tranfaglia, Relazione al Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: