Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Università in democrazia. Habermas e la sfera della comunicazione accademica

ISBN/EAN
9788857552590
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
424

Disponibile

32,00 €
All'alba del Sessantotto, in una fase storica caratterizzata dalle rivendicazioni studentesche e dal boom economico, le riflessioni sull'istruzione superiore e sulla democrazia sviluppate da Jürgen Habermas costituiscono uno stimolante laboratorio di discussione sulle trasformazioni dell'università di massa. Obiettivo del volume è collocare la lezione dell'intellettuale tedesco nella cornice più ampia della sociologia dello spazio accademico e del riformismo universitario avviato dal Processo di Bologna. Le indicazioni di Habermas possono ispirare una riflessione critica sull'Università come officina dinamica del sapere, compiendo un percorso arricchito dai contribuiti di importanti pensatori (da Weber a Derrida, passando per Vico, Adorno, Bourdieu, Luhmann, Parsons). In primo piano si staglia la riflessione socio-comunicativa sull'infrastruttura della sfera pubblica e, in particolare, sulla configurazione dello spazio accademico, sullo sfondo delle innovazioni culturali e simboliche del nostro tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardinilo Andrea
Editore Mimesis
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 526
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio