Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Università e territorio: un'integrazione possibile. Proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa

ISBN/EAN
9788846485489
Editore
Franco Angeli
Collana
Esperienze formative - diretta da daniele callini
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

17,00 €
L'università e il territorio hanno l'esigenza di rafforzare le relazioni, in un'ottica di occupabilità delle persone e di competitività del sistema socio-economico privato e pubblico. La programmazione dell'offerta formativa universitaria richiede tuttavia un processo complesso di analisi e valutazione, che da un lato dovrebbe essere di carattere partecipativo con il coinvolgimento degli stakeholder (e non solo di quelli esterni), dall'altro non può essere limitato solo a una fase ex-ante, ma deve interagire con una sistematica valutazione in itinere ed ex-post. Quali livelli sono utili per la valutazione partecipativa, quali attori è opportuno coinvolgere in questo processo per migliorare la qualità dell'offerta formativa? Quali relazioni si possono instaurare tra i diversi soggetti? Realizzato dalla fondazione cuoa in partnership con confindustria veneto, confcommercio veneto, confartigianato veneto, confagricoltura veneto e cuoa sanità, il volume approfondisce l'analisi dei modelli di valutazione ex ante e ricostruisce alcuni casi di studio relativi a corsi di laurea e master attivati dagli atenei veneti. Sono inoltre formulate dieci proposte a beneficio degli stakeholder interni ed esterni al mondo universitario. Destinatari prioritari delle linee che vengono qui riportate sono infatti gli stessi atenei, le amministrazioni regionali, le parti sociali e gli attori chiave dei territori.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Cuoa
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Esperienze formative - diretta da daniele callini
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Elena Donazzan, Premessa Pietro Luigi Giacomon, Introduzione Luciano Galliani, Il dibattito sulla valutazione universitaria e le esigenze della valutazione ex-ante (Premessa; Le pratiche valutative a livello nazionale; Definizioni e approcci alla valutazione; La qualità nella valutazione; I processi decisionali tra logiche di responsabilità e di partecipazione; La programmazione dell'offerta formativa e la valutazione ex-ante; Relazione della valutazione ex-ante con la valutazione ex-post; Relazione della valutazione ex-ante con la valutazione in itinere; Qualità statica e qualità dinamica) Arduino Salatin, Elementi di un dispositivo valutativo ex-ante di tipo partecipativo (Premessa; La valutazione della formazione superiore: alcuni approcci e questioni chiave emergenti dal dibattito europeo ed italiano; L'approccio ad una valutazione condivisa con gli attori; Modelli di valutazione ex-ante dell'offerta formativa e politiche territoriali; Indicazioni e prospettive per un dispositivo di valutazione ex-ante di tipo partecipativo dei progetti di formazione superiore; Conclusioni) Sabina Altolini, Cristina Zaggia, L'apprendimento dai casi di offerta formativa universitaria analizzati (Premessa; Quadro normativo di riferimento; Risorse; Analisi dei bisogni; Buone pratiche; Obiettivi; Rapporti con il territorio) Pietro Luigi Giacomon, Linee guida a supporto della programmazione (Premessa; Il coinvolgimento degli stakeholder; Un confronto tra università e mondo economico; Dieci proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa; Conclusioni) Allegati Cristina Zaggia, Metodologia e strumenti per la redazione dei casi (Contestualizzare il caso: l'analisi documentale; L'intervista con il presidente/direttore del corso di laurea/master, i docenti (progettisti) e le parti interessate; L'indagine sui laureati) Livio Corain, Indagine sui laureati del Corso di laurea triennale in Economia del commercio internazionale (I laureati in Economia del commercio internazionale; Modalità di svolgimento dell'indagine, descrizione del campione e metodologia statistica; L'ingresso nel mondo del lavoro; Caratteristiche e aspetti dell'azienda dove viene svolta l'attività lavorativa; Caratteristiche e aspetti dell'attività lavorativa; Soddisfazione dell'attività occupazionale e della formazione universitaria; Conclusioni; Appendice - Questionario utilizzato nell'indagine) Bibliografia di riferimento Autori.
Stato editoriale In Commercio