Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Universita' Di Carta. L'editoria Accademica Nella Societa' Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788856833423
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

27,50 €
Un viaggio attraverso il mondo dell'editoria di cultura, accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. L'autrice riflette sul rapporto tra sistema editoriale, universita' e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l'editoria deve rispondere. Si parte dal libro come oggetto e l'invenzione di gutenberg come strumento e leva del passaggio alla societa' moderna per tracciare una storia sociale e culturale attraverso autori come r. Chertier, r. Darnton e. Eisenstein, r. Escarpit, f. Ferrarotti. Quale legame c'e' e come funziona tra il mondo universitario e quello editoriale, quali i circuiti della comunicazione e di diffusione culturale della conoscenza. Cosa s'intende per letteratura e sapere scientifico nelle diverse espressioni materiali, come libri o riviste cartacee e immateriali veicolate attraverso le nuove tecnologie. Una riflessione sulla conoscenza come bene pubblico, innescata dalla sempre maggiore presenza dell'editoria elettronica e dal movimento dell'open access che contribuiscono al dibattito sugli sviluppi del sistema bibliotecario. L'ultima parte e' una ricognizione nel mondo dell'editoria anglosassone e italiana attraverso il concetto di campo del sociologo pierre bourdieu. Il volume si chiude posando lo sguardo su alcune tipologie editoriali italiane: editori propriamente universitari, di cultura e piccoli o micro editori.

Maggiori Informazioni

Autore Bechelloni Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Storia e teoria del libro. L'editoria scientifica e di cultura Libro ed editoria nella società moderna (Premessa; Che cos'è un libro?; La stampa nella formazione della società moderna; Cenni di storia sociale e culturale del libro e dell'editoria; Lo scrittore e il ruolo dell'intellettuale) Tappe storiche dell'editoria di cultura in Italia (Origini del libro e dell'editoria accademica; Dalla scrivania dell'amanuense alla bottega dello stampatore; Editoria di cultura nella seconda metà dell'Ottocento; I primi decenni del Novecento; Il secondo Novecento e i grandi cambiamenti; Gli anni Novanta e le innovazioni del XXI secolo) Università e scholarly communication (Il ruolo e la missione dell'università; Che cos'è la comunicazione scientifica; Circuiti di diffusione culturale; Letteratura e sapere scientifico; Conoscenza: un bene pubblico?) Editoria Elettronica e strumenti di valutazione (Storia e definizioni; Open Access; Alcuni strumenti di valutazione) Parte II. Verso una ricognizione sul campo dell'editoria accademica Il campo dell'editoria accademica (Premessa; Teoria del campo di Pierre Bourdieu; Struttura del campo dell'editoria; Differenti campi dell'editoria; Editoria accademica: esperienza anglosassone e italiana) Uno sguardo dentro alcune realtà editoriali (Il mondo degli editori privati e commerciali; Il nuovo mondo delle University Press all'italiana; In conclusione) Riferimenti bibliografici (Libri; Articoli in riviste scientifiche e di settore; Altre riviste e quotidiani; Interventi in congressi e convegni, archivi e-print, tesi).
Stato editoriale In Commercio