Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Universi Paralleli. Saperi Della Pubblica Amministrazione, Cambiamento Sociale E Stili Di Vita Dei Cittadini

ISBN/EAN
9788846447944
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Istituzioni e cittadini sono come universi paralleli il cui rapporto va sempre più verso una chiusura monologica che rende difficile la comunicazione. Come recuperare questa relazione? La proposta di questo libro consiste nello sviluppare una strategia di comunicazione per le organizzazioni pubbliche centrata sulla valorizzazione della specificità dell'individuo inteso come persona umana nella sua multidimensionalità cognitiva, affettiva, valoriale e comportamentale. Tale strategia di comunicazione avrebbe, appunto, la funzione di agevolare lo sviluppo della persona nella sua ricca ed unica individualità. D'altro lato, il soggetto libero e responsabile è un individuo ad un altissimo grado di autocoscienza e progettualità evolutiva, per cui non ha bisogno di valori guida, né di mere informazioni, bensì di procedure, di conoscenze strategico-operative funzionali e variabili rispetto ai propri progetti evolutivi. In tal senso, i saperi del cambiamento che questo libro propone non sono elencati in base ad una sterile logica di contenuto. Ogni tipo di sapere come forma di conoscenza, infatti, può funzionare nel creare una dinamica di trasparenza, servizio, ascolto del cittadino da parte delle istituzioni in un rapporto di reciproca credibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Pitasi Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione Un sapere viabile oltre il simbolico. Dilemmi metodologici e paradossi dell'osservazione (Premessa; Strategie di simulazione e autoreferenzialità; Appunti metodologici; Orizzonti italiani; Osservazioni e funzioni) Gli strumenti cognitivi dello stratega della comunicazione pubblica (Messaggio, comunicazione e informazione; Processo di diffusione delle innovazioni; Il modello interpretativo della comunicazione strategica; Ottimizzazione organizzativa e gestione delle risorse) Il modello interpretativo della comunicazione strategica (Premessa; Scenario; Comunicazione strategica: modi d'uso) Quattro saperi della comunicazione strategica per la pubblica amministrazione (Il sapere istituzional-normativo; Il sapere scientifico e il problema del metodo di analisi; Il sapere professionale; Il sapere di senso comune) Le funzioni dei quattro saperi della comunicazione strategica per la pubblica amministrazione (Perché gli universi sono paralleli; La funzione del sapere scientifico; La funzione del sapere professionistico degli addetti ai lavori; La funzione del sapere ideologico-normativo; La funzione del sapere di senso comune; Possibili altrimenti; Esempi di intervento) Ipotesi di software cognitivo per il decisionmaking strategico dei sistemi psichici autoadattantisi (Premessa; Sistemi psichici, tecnologie del sé ed assenza di alterità; Memoria, conoscenza e comunicazione nel sistema psichico; Cerp 512 As: una strategia costruttiva per un software evolutivo; Epilogo) Osservazioni conclusive.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: