Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Universali/particolari

ISBN/EAN
9788815125293
Editore
Il Mulino
Collana
Lessico della filosofia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
216

Disponibile

13,00 €
Esiste, oltre alle singole cose rosse, la proprietà universale "rosso"? O esistono invece solo le entità individuali e particolari? Come spiegare il fatto che più entità tra loro distinte possono essere tuttavia uguali per un determinato aspetto? E che cos'è che distingue due entità che condividono esattamente le stesse proprietà? Sono alcuni dei problemi che rimandano agli universali e ai particolari: una questione che, a partire dai dialoghi platonici e dalla "Metafisica" di Aristotele, costituisce uno dei nodi centrali dell'ontologia. Di tale questione il libro ripercorre le tappe storiche principali, partendo dalla formulazione che ne fu proposta nell'antichità, esaminandone gli sviluppi medievali, individuandone la presenza talvolta nascosta nella filosofia moderna. Sono inoltre ricostruiti i dibattiti della metafisica contemporanea, in cui si registra una significativa ripresa di interesse per questi temi, soprattutto nell'ambito della filosofia analitica.

Maggiori Informazioni

Autore Bonino Guido
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lessico della filosofia
Lingua Italiano
Indice 1. Le origini antiche del problema 2. Il medioevo tra Platone e Aristotele 3. L'età della scolastica 4. L'età moderna e l'oblio degli universali 5. Universali e linguaggio tra Otto e Novecento 6. Il dibattito contemporaneo Letture consigliate Indice dei nomi
Questo libro è anche in: