Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Uniti dal voto? Storia delle elezioni europee 1948-2009

ISBN/EAN
9788820421847
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
368

Disponibile

44,00 €
'fare l'europa' è stato, e rimane, un obiettivo tanto ambizioso quanto complicato. La storia delle elezioni europee ne è una dimostrazione. I vari progetti di suffragio diretto di un'assemblea europea, susseguitisi dal 1948, implicavano l'impegno a conferire una dimensione 'sovranazionale ', e perciò inedita, ai principi della rappresentanza politica e al concetto di cittadinanza; ponevano il problema dei confini dell'europa unita, dovendosi stabilire la collocazione dei territori d'oltremare nella geografia elettorale comunitaria; consacravano il peso relativo delle varie istituzioni europee e il loro rapporto con quelle nazionali. All'elezione diretta si chiedeva anche di modellare l'identità politico-ideologica della comunità, ad esempio sancendo l'inclusione o l'estromissione dal parlamento europeo delle forze politiche critiche verso il processo di integrazione. In breve, il 'voto europeo' è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono quindi l'esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone, tra l'altro, i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquinucci Daniele
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Lingua Italiano
Indice Sigle e abbreviazioni Introduzione I primi progetti (Prudenza in terra incognita. Implicazioni e significati dell'elezione diretta di un'Assemblea europea; Regime transitorio, sistema misto e procedura elettorale uniforme; La formula elettorale e la conventio ad excludendum europea; La geografia del voto europeo: le circoscrizioni elettorali e i Ptom; Il voto obbligatorio, le incompatibilità e la data delle elezioni; Uno sguardo d'insieme; Il non possumus dei Sei) L'incerta marcia verso le elezioni dirette (Dall'inversione delle priorità alla temporanea rinuncia; I governi nazionali e i poteri del Parlamento europeo; La via nazionale alle elezioni europee: le "unilaterali"; L'arma spuntata: il ricorso alla Corte di giustizia; La Convenzione Patjin; Lo scambio ineguale. L'Atto del Consiglio del 1976) La preparazione delle elezioni dirette (L'ultima trincea dei "sovranisti": la ratifica dell'Atto di Bruxelles in Francia; Le leggi elettorali nazionali; Alla ricerca dell'elettorato europeo; L'impossibile neutralità: le istituzioni comunitarie e la prima elezione diretta del Pe) Gli europei alle urne (1979-2009) (Le campagne elettorali; Il voto e la composizione del Parlamento europeo; Dalla procedura uniforme ai "principi comuni") Conclusioni Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio