Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro

di Isfol  
ISBN/EAN
9788846410481
Editore
Franco Angeli
Collana
Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Formato
Brossura
Anno
1998
Edizione
3
Pagine
144

Disponibile

22,50 €
Il dibattito politico-istituzionale e sociale, sviluppatosi a partire dall'Accordo per il lavoro del settembre '96, ha consentito di pervenire ad alcuni elementi cruciali di condivisione per ciò che riguarda le "precondizioni di sistema" per attuare le riforme indicate. Il tema degli standard e dei crediti formativi si colloca, insieme a quello della certificazione, al crocevia di problemi chiave quali l'integrazione e la personalizzazione e valorizzazione dei percorsi individuali. La elaborazione effettuata dall'Isfol su questo tema ha consentito di mettere a punto e di "testare" (in forma di prototipo) un modello di analisi ed una metodologia di progettazione formativa coerenti con tali scelte, ed in grado di renderle praticabili. Si presenta in questo volume il risultato del progetto relativo agli standard formativi. Il lavoro rappresenta, insieme ad un volume già pubblicato su questa collana e relativo ai "repertori di Unità Capitalizzabili", una prima restituzione di quanto sin qui realizzato dall'Isfol in tema di Unità Capitalizzabili e crediti formativi. Proprio a partire da questi risultati si sta infatti sviluppando un lavoro di ricerca, assistenza e supporto ai diversi attori sociali e istituzionali, che potrà produrre a breve-medio termine ulteriori contributi al dibattito in corso. Gabriella Di Francesco, ricercatrice Isfol, è dirigente dell'Area Metodologie per la Formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Isfol
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Il sistema delle Unità Capitalizzabili e crediti formativi: la proposta Isfol (Gli obiettivi e le finalità del progetto; Unità Capitalizzabili e crediti: una proposta su misura per il contesto italiano; Le fasi del processo di costruzione del sistema delle Unità Capitalizzabili; Architettura generale del sistema; Gli interlocutori del progetto; La dimensione "normativa" e la dimensione "promozionale" del progetto; La progettazione delle Unità Capitalizzabili e la definizione delle relative metodologie; Il rapporto tra Unità Capitalizzabili, crediti formativi e qualifiche; Il sistema delle Unità Capitalizzabili: le mappe delle competenze; I Laboratori di verifica tecnica; Il data base) Modello di riferimento metodologico: criteri e strumenti di lavoro (La definizione del modello delle competenze: principi e criteri ispiratori; Il processo per la individuazione delle competenze; Il modello di analisi del lavoro per l'individuazione delle competenze tecnico-professionali; Dall'analisi delle competenze all'offerta formativa articolata per Unità Capitalizzabili; I criteri per la costruzione delle Unità Capitalizzabili; I criteri per la verifica delle competenze in rapporto al modello delle Unità Capitalizzabili) Rapporto e interconnessione tra Unità Capitalizzabili, certificazione e riconoscimento dei crediti (Unità Capitalizzabili e standard minimi; La certificazione; Il riconoscimento dei crediti; Alcune questioni aperte) Allegati (Il sistema delle Unità Capitalizzabili e dei crediti formativi: la metodologia di analisi del lavoro - Sintesi ragionata dei principali interventi di natura comunitaria nell'ambito del riconoscimento e trasparenza delle qualifiche professionali e delle certificazioni; Schede informative sulle esperienze europee).
Stato editoriale In Commercio