Unioni civili e convivenze di fatto nella Legge Cirinnà (L. 20 maggio 2016, n. 76)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891410856
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Lex orienta
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 95
Disponibile
18,00 €
La Legge Cirinnà, più che una riforma epocale, è una riforma stagionale, buona soltanto per un breve tratto del percorso che porterà, prima a poi, al riconoscimento degli stessi diritti a tutti "senza distinzione di sesso" (art. 3 Cost.). Per una riforma epocale occorre una legge degna di questo nome, fatta da un solo articolo, inserito nel codice civile, rubricato "Matrimonio egualitario", che suonasse più a meno così: "II matrimonio può essere contratto tra persone di sesso diverso a dello stesso sesso con i medesimi requisiti ed effetti". Ciò non toglie che con la legge Cirinnà si debba, purtroppo, fare i conti. Sarà compito dei giudici riempire i vuoti di tutela lasciati aperti dal legislatore che hanno imposto un accordo rasoterra tra le forze politiche di maggioranza. II volume contiene un'analisi dettagliata delle unioni civili e delle convivenze di fatto, con ampi riferimenti alla normativa sulla famiglia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Pirro Massimiliano |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lex orienta |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
