Unione Monetaria E Nuova Governance Europea. Teorie, Istituzioni, Politica Economica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053186
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 280
Disponibile
33,00 €
Questo volume esce proprio quando l'unione monetaria europea è sconvolta dalla più grave crisi dalla sua nascita, avvenuta il 1° gennaio del 1999. L'autore ha opportunamente dedicato ampio spazio agli schemi teorici della macroeconomia (da quello dei neoclassici fino alla nuova macroeconomia keynesiana e al real business cyclé) e alla distinzione tra il theory model e il policy model, cioè quello effettivamente adottato nella conduzione della politica economica. Ciò ha consentito di inquadrare teoricamente i mutamenti avutisi negli ultimi tempi nella politica di bilancio e soprattutto nella politica monetaria e, quindi, l'inusuale attivismo e le operazioni monetarie 'straordinarie' della bce utilizzando in modo convincente ed originale gli schemi teorici appena menzionati. Notevole risalto è riservato anche ad argomenti di norma trascurati nei manuali, anche i più aggiornati, di politica economica e cioè il contesto storico in cui è maturata l'esperienza dell'unione monetaria europea, gli organismi di politica economica europea (dalla commissione ai vari comitati di politica economica e monetaria fino al pressochè sconosciuto coreper), i documenti europei (dai fiscal policy in emu reports ai codici di condotta della commissione), gli indicatori di bilancio, le regole fiscali numeriche e procedurali, le regole monetarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Verde Antimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 806 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima La politica economica di base 1. La politica economica di breve periodo: gli elementi di base Premessa/Gli obiettivi di politica economica/Gli strumenti e le politiche economiche/Gli obiettivi intermedi della politica monetaria/Ancora sulle politiche economiche/I modelli e i principi di politica economica/I meccanismi di formazione delle aspettative/Credibilità delle politiche economiche/Comportamenti opportunistici e informazioni asimmetriche/Il coordinamento delle politiche economiche/Il modello di Mundell-Fleming/Il modello della domanda e dell’offerta aggregata Parte seconda Teorie macroeconomiche ed efficacia della politica economica 2. L’efficacia della politica economica: gli schemi teorici tradizionali Premessa/Il modello neoclassico tradizionale/Il modello keynesiano della sintesi neoclassica/Lo schema monetarista/Le curve di Phillips keynesiana e monetarista 3. L’efficacia della politica economica: la nuova macroeconomia classica e schemi collegati Premessa/La nuova macroeconomia classica/La “critica di Lucas”. L’instabilità dei moltiplicatori/Gli schemi collegati alla NMC/La politica economica dell’offerta o supply side economics 4. La teoria del ciclo economico reale e la nuova macroeconomia keynesiana. La nuova sintesi neoclassica Premessa/La teoria del ciclo economico reale/La nuova macroeconomia keynesiana/Verso una nuova sintesi neokeynesiana-neoclassica/Qualche considerazione riepilogativa Parte terza I vincoli alla politica economica: le regole e le procedure fiscali 5. Le regole della politica economica Premessa/Le regole della politica economica/Le regole della politica monetaria/Le regole della politica di bilancio 6. Le procedure di bilancio 1 Premessa/Fiscal rules numeriche e procedure di bilancio: un confronto/Le giustificazioni economiche delle procedure di bilancio Parte quarta La politica economica dell’unione monetaria europea 7. Come e perché si arriva all’euro? Premessa/L’unione monetaria europea: i precedenti/La strada verso Maastricht: l’Atto unico europeo e il rapporto Delors/I trattati/Le motivazioni economiche dell’introduzione dell’euro/Il modello teorico del processo di integrazione europea: dal Piano Werner allo SME 8. Fonti, istituzioni, documenti dell’unione monetaria europea Premessa/L’Unione Europea: le istituzioni/Organi e organismi dell’unione monetaria europea/Gli atti dell’Unione /I documenti di politica economica 9. L’assetto istituzionale della politica economica nell’unione monetaria europea Premessa/Il policy framework: uno sguardo d’assieme/La politica monetaria nell’unione monetaria europea/La politica del cambio nell’unione monetaria europea/La politica di bilancio dell’unione monetaria europea: gli aspetti rilevanti/Le politiche di lungo periodo dell’unione monetaria europea/Il coordinamento delle politiche economiche di lungo periodo dell’unione monetaria europea 10. La finanza pubblica nell’unione monetaria europea: i documenti e gli schemi contabili di base Premessa/Il bilancio dell’Unione Europea/Il conto consolidato delle pubbliche amministrazioni/Gli indicatori di bilancio: definizione, funzioni e obiettivi/Gli indicatori di bilancio legati alla riforma del Patto 11. Le unioni monetarie Premessa/Shock asimmetrici e ruolo della politica di bilancio/La teoria delle aree valutarie ottimali: i problemi di base/L’approccio tradizionale/La rilevanza dei confini nazionali/L’approccio moderno alle unioni monetarie e la teoria dell’endogeneità dei criteri di Frankel e Rose/Gli external imbalances in un’unione monetaria 12. La politica di bilancio nell’unione monetaria europea: obiettivi e vincoli Premessa/La disciplina fiscale nell’unione monetaria europea/Le regole fiscali nell’unione monetaria europea/La sorveglianza multilaterale e la procedura dei disavanzi eccessivi: un rinvio/La stabilizzazione automatica/L’assetto istituzionale della politica di bilancio nell’unione monetaria europea 13. Il Patto di stabilità e di crescita e la sua prima riforma del 2005 Premessa/Perché si arriva al Patto?Che cosa è il (primo) Patto/La crisi del Patto/La riforma del Patto di stabilità e di crescita del 2005 14. Le crisi finanziarie e la nuova governance economica europea Premessa/La crisi internazionale e l’impatto per le politiche economiche: una sintesi/Le crisi finanziarie europee del 2010-12: una (estrema) sintesi/Cause reali e cause finanziarie delle crisi europee: un cenno/Le risposte di politica economica dell’UE: la nuova governance europea/Quale futuro per l’UEM/Due argomenti di chiusura: il ruolo della politica di bilancio e il policy assignment nell’UEM... /. ... e lo schema teorico dell’assetto della politica economica dell’UEM |
Questo libro è anche in: