Unicamente umano. Storia naturale del pensiero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253804
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 232
Disponibile
16,00 €
Nell’uomo il pensiero è come un musicista jazz che improvvisa un nuovo riff nel chiuso della sua stanza. Egli suona da solo, è vero, ma lo fa con uno strumento fabbricato da altri, e che anche altri potrebbero suonare, dopo anni di pratica e di apprendimento condiviso. Come nel jazz, il pensiero umano è improvvisazione individuale immersa in una matrice socioculturale.
Che cosa rende unico l’essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? È dal tempo di Darwin che si cerca di dare una risposta a questo interrogativo. Il libro suggerisce una nuova, affascinante soluzione all’enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero. Ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, e a comunicare i propri pensieri ai partner della collaborazione. In definitiva l’esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura.
Maggiori Informazioni
Autore | Tomasello Michael |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Home La Società editrice Riviste Volumi Università Collaborazioni editoriali Foreign rights facebook twitter rss Copertina Unicamente umano Descrizione Indice MICHAEL TOMASELLO Unicamente umano Storia naturale del pensiero Prefazione I. L'ipotesi dell'intenzionalità condivisa II. L'intenzionalità individuale 1. L'evoluzione della cognizione 2. Pensare come una scimmia antropomorfa 3. La cognizione nel contesto della competizione 4. Conclusione III. L'intenzionalità congiunta 1. Una nuova forma di collaborazione 2. Una nuova forma di comunicazione cooperativa 3. Il pensiero in seconda persona 4. Prospetticità: uno sguardo da luoghi diversi IV. L'intenzionalità collettiva 1. L'emergere della cultura 2. L'emergere della comunicazione convenzionale 3. Il pensiero neutrale rispetto all'agente 4. Oggettività: uno sguardo da nessun luogo V. Il pensiero umano come cooperazione 1. Teorie dell'evoluzione cognitiva umana 2. Socialità e pensiero 3. Il ruolo dell'ontogenesi Conclusione Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: