Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ungaretti Barocco

ISBN/EAN
9788843043477
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
205

Disponibile

19,80 €
La monografia su Ungaretti barocco indaga la presenza di temi secenteschi nell’opera del poeta, riletta nell’orizzonte del cosiddetto "neobarocco", vale a dire il ritorno all’arte e alla sensibilità barocche – da Michelangelo a Caravaggio, da Shakespeare a Góngora, da Tasso a Marino – che si manifesta nella cultura europea tra Otto e Novecento, a partire dal simbolismo. Si rivela così l’essenza intimamente barocca di motivi ungarettiani come la morte, l’estate devastatrice, il deserto, la sinuosità delle conchiglie, l’ossessione del nulla. Attraverso il confronto con interpreti del barocco quali Croce, D’Ors, Benjamin, Eliot, García Lorca, Longhi, Gadda e soprattutto Anceschi, emerge la modernità della parola ungarettiana dominata dal "sentimento della catastrofe", costantemente sospesa tra misura e dismisura, bellezza e orrore, effimero ed eterno. Al tempo stesso si ridefinisce il rapporto complesso tra barocco e Novecento, reinterpretato attraverso una poesia assillata dalla vertigine del baratro, a riflettere in modo originale l’inquietudine secentesca dell’assenza e del vuoto.

Maggiori Informazioni

Autore Baroncini Daniela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Prefazione. La rivincita di un «secolo calunniato» di Andrea Battistini Introduzione. Il canone barocco di Ungaretti Abbreviazioni delle opere di Giuseppe Ungaretti 1. Ritorno al barocco 2. Un’arte della dismisura 3. Sentimento del nulla 4. Variazioni su Góngora 5. Barocco tropicale 6. Parola e vuoto Appendice. Lettere di Ungaretti a Luciano Anceschi sull’idea del barocco Indice dei nomi
Questo libro è anche in: