Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Undicesimo profilo dei laureati italiani. Valutazione dei percorsi formativi nell'università a dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna

ISBN/EAN
9788815137319
Editore
Il Mulino
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
312

Disponibile

23,00 €
A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna, l'XI Profilo dei laureati italiani presentato da AlmaLaurea nelle pagine di questo volume permette di ricavare un resoconto preciso sui traguardi raggiunti dalla riforma universitaria: un cantiere ancora aperto dove si attendono nuovi e significativi interventi, ma su cui è tuttavia possibile tracciare valutazioni nitide e puntuali, come dimostrano i dati raccolti sulle performance dei laureati prima e dopo la riforma. L'analisi mette infatti a confronto, per la prima volta, le caratteristiche e le qualità del capitale umano complessivamente formatosi nel sistema universitario italiano nell'anno 2008 con quelle dei laureati che hanno concluso gli studi con il vecchio ordinamento (2001). Un raffronto, questo, da cui emergono considerazioni inedite e per certi versi sorprendenti che mostrano l'esistenza di diversi "profili" declinati in base ad una pluralità di aspetti: dalla famiglia di origine dello studente all'area geografica di provenienza, dagli studi secondari compiuti alla facoltà d'iscrizione, dall'ampiezza dell'offerta formativa proposta alla disponibilità delle necessarie attrezzature, fino al dinamismo del mercato del lavoro locale. Argomentazioni che sono ampiamente trattate all'interno del Profilo e a cui si affiancano importanti contributi scientifici curati da esponenti del mondo accademico e imprenditoriale. Viene così approfondita l'analisi dello status dei laureati di secondo livello, il tema della regolarità degli studi prima e dopo la riforma, l'importanza e la necessità delle votazioni in fase di esame e il significato dei processi di valutazione. All'osservazione del contesto socio-formativo si accompagna poi la scelta del percorso d'istruzione e la valutazione sulla qualità percepita degli studi nell'opinione dei laureati. Un bilancio che suggerisce di spingere l'analisi al di là del dato aggregato di sintesi, con l'auspicio di stimolare una riflessione sul futuro costruttivo del nostro sistema accademico e dei suoi studenti.

Maggiori Informazioni

Autore Consorzio Interuniversitario Almalaurea
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano