Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una tribù all'ombra delle foglie di coca. Per una nuova cultura del territorio

ISBN/EAN
9788846723895
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2010
Pagine
148

Disponibile

14,00 €
Le foglie di coca, che si masticano a Cuzco per sopportare il freddo e la fame nei paesi andini, giungono nelle nostre zone completamente rielaborate e sotto forma di innocenti palline che non servono a sopravvivere alle intemperie e ai morsi della fame, ma a nutrire quei vuoti esistenziali che il nostro sistema cosiddetto civile ha prodotto. L'autrice cerca di trasmettere al profano o a chi si dimostri interessato alle dinamiche di gruppo, che cos'è il gruppo dell'Associazione Araba Fenice, composta da utenti Ser.T (servizio tossicodipendenze) e da persone del mondo esterno, del lavoro e della cultura (in particolare docenti dell'Università di Pisa); chi sono i personaggi che lo caratterizzano e soprattutto quale è il clima che ogni volta si crea. Il libro dimostra la assoluta necessità di un cambiamento degli attuali metodi di gestione del Ser.T; mira a condurre il lettore nel cuore delle esperienze progettate e realizzate del mutamento dell'azione sociale all'interno della istituzione a partire dal 2002 fino ad oggi. Si tratta di una esperienza del tutto originale basata su un approccio radicalmente diverso dalle attuali forme di accoglienza. Il nuovo atteggiamento pone operatore ed utente su un livello di parità, e di reciproco interscambio, producendo azioni comuni (culturali e sociali), che tendono ad essere portate come risorse a livello della più ampia comunità cittadina. È in tale percorso che si attiva l'azione di recupero dell'utente.

Maggiori Informazioni

Autore Viviani Emma
Editore Edizioni ETS
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio