Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una teoria negativa della giustizia. Per un'etica del conflitto controi mali comuni

ISBN/EAN
9788857521619
Editore
Mimesis
Collana
Filosofia politica
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
278

Disponibile

24,00 €
La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su scala globale. Sui mali comuni della crudeltà fisica, dell'umiliazione simbolica, del dominio culturale, economico e politico. È la negazione pratica di queste ingiustizie a definire l'idea di giustizia, rappresentando così la migliore premessa teorica per la costruzione conflittuale di una società più giusta. Prefazione di Pier Paolo Portinaro.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzone Leonard
Editore Mimesis
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Filosofia politica
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio