Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Strage Archiviata. Gubbio 22 Giugno 1944

ISBN/EAN
9788815106599
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
473

Disponibile

30,00 €
All'alba del 22 giugno 1944, a Gubbio, quaranta civili vengono fucilati per rappresaglia da un plotone di esecuzione della114 Jäger Division. Vano è l'intervento del vescovo di Gubbio presso il comando tedesco per impedire la strage. La comunità cittadina, già prostrata dalla guerra e dal gran numero di morti, rimane sconvolta e subito si divide nell'attribuzione delle responsabilità della "strage dei Quaranta Martiri". Sono accusati sia il movimento partigiano eugubino, sia qualche fascista ritenuto responsabile di delazione. Tra giugno e luglio del 1945 lo Special Investigation Branch inglese conduce un'indagine sulla vicenda. Ma già nel gennaio 1946 il Giudice Supplente presso il Tribunale supremo militare di Londra per i crimini di guerra conclude che il generale tedesco Boelsen, che aveva impartito l'ordine della rappresaglia, non avrebbe dovuto essere processato. Nel settembre del 1967 anche la Procura di Stoccarda decreta l'archiviazione del processo. L'ultima archiviazione del procedimento avviene nell'ottobre 2001 ad opera della Procura militare di Roma, con la motivazione che tutti i presunti imputati per la strage dei Quaranta Martiri sono ormai deceduti. Il volume, oltre a ripercorrere le vicende locali dopo l'8 settembre '43 per delineare il contesto in cui maturarono i fatti del giugno1944, racconta come è avvenuta l'elaborazione della memoria, e le polemiche che hanno lacerato la coscienza della comunità cittadina.

Maggiori Informazioni

Autore Brunelli Luciana; Pellegrini Giancarlo
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano