Una Storia Infausta. L'Europa Centrale E Orientale Dal 1917 Al 1990

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072153
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 384
Disponibile
22,00 €
L'Europa di mezzo - l'insieme di paesi stretti fra Germania, Austria e Italia da un lato, e Russia dall'altro - è una zona turbolenta e vulnerabile che il collasso dei regimi comunisti ha riportato all'attenzione in forme drammatiche. Il volume ripercorre la storia di questi paesi dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino mostrando le dinamiche generali, storiche e geopolitiche che li hanno caratterizzati. L'autore mostra come al termine della Grande Guerra il "sistema di Versailles" abbia creato un'area instabile soggetta all'influenza prima delle democrazie occidentali, poi della Germania nazista, dell'Urss, e oggi dell'Unione europea. In particolare viene sottolineata l'artificiale creazione sulle spoglie di quattro imperi (austro-ungarico, ottomano, russo e tedesco), di paesi centro europei dalla sovranità debole con minoranze etniche ostili e frontiere contestate che, dopo aver fatto parte dell'orbita politico-strategica occidentale (fondamentalmente francese) divennero territorio di conquista per le armate naziste e caddero poi sotto l'impero sovietico. Pur all'interno di una dinamica comune, ogni paese ha tuttavia seguito una sua specifica evoluzione, come lo stesso Le Breton chiarisce nel tracciare a grandi linee la storia di Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Polonia, Romania, Ungheria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Le Breton Jean-Marie |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le vie della civilta' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima: L'evoluzione politica dell'Europa centro-orientale 1. La fine della prima guerra mondiale 2. Il sistema di Versailles, i suoi punti deboli, il suo smantellamento 3. Una nuova Europa orientale (1939-1945) 4. L'Est europeo nell'«imperium» sovietico 5. Il tempo delle crisi 6. La fine del comunismo nell'Europa centrale e orientale Parte seconda: Vento dell'ovest, vento dell'est: gli stati e le nazioni dell'Europa centro-orientale 7. L'Albania dal 1918 al 1989 8. La Bulgaria dal 1918 al 1989 9. L'Ungheria dal 1917 al 1989 10. La Polonia dal 1917 al 1989 11. La Romania dal 1916 al 1989 12. La Cecoslovacchia dal 1918 al 1989 13. La Iugoslavia dal 1918 al 1991 Conclusioni Cronologia Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
