Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una storia economica del Mezzogiorno dal 1860 a oggi

ISBN/EAN
9788849548112
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
204

Disponibile

27,00 €
Quando si parla di Mezzogiorno lo si fa di solito in termini sociologici e politici. In termini sociologici il Mezzogiorno è quella parte d'Italia, rappresentata dalla Storia Ufficiale, arretrata culturalmente e socialmente nei confronti del resto della Nazione fin dall'Unità. In termini politici esso ha dimostrato di non essere in grado di governarsi in modo decente, come invece fa molto bene il Nord Italia, al fine di progredire e ricongiungersi con la parte virtuosa della Nazione. Per questi motivi il Mezzogiorno sprofonda sempre più nella desolazione in modo irreversibile. Generazioni di meridionalisti si sono succedute nell'analisi delle cause di questo ingiustificabile ritardo e nella ricerca di una maggiore coesione tra il Nord ed il Sud del Paese. Ormai tutto sembra essere stato scoperto, esaminato, valutato e le conclusioni sono sempre le stesse: è solo colpa vostra, di voi meridionali (o nostra, dipende da chi pronuncia la sentenza). La questione meridionale è stata esaminata in tutte le sue sfaccettature, a cosa serve l'ennesima Storia del Mezzogiorno dal 1860 ad oggi? In questo studio non sono state accettate a priori le condizioni di partenza, così come vengono descritte in tanta letteratura pubblicata dal 1860 fino ai giorni nostri; bensì sono state puntualmente verificate privilegiando l'aspetto economico quale vero motore degli accadimenti che hanno portato alla caduta del Regno delle Due Sicilie.

Maggiori Informazioni

Autore Zona Gennaro
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: