Una splendida cinquantenne: la Quinta Repubblica francese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815133892
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 284
Disponibile
22,00 €
In Italia, la Quinta Repubblica francese è stata più criticata che studiata. Il suo fondatore, il Generale De Gaulle, pure grande leader carismatico, ha suscitato infondate accuse di autoritarismo. Le sue istituzioni semi-presidenziali sono state guardate con sospetto. Il sistema elettorale a doppio turno è stato oggetto di oscuri desideri e di immotivate ripulse. Nel dibattito sulle riforme costituzionali, il sistema politico della Quinta Repubblica è stato preso in seria considerazione. Questo volume, i cui capitoli sono stati scritti da autorevoli studiosi francesi e italiani in occasione del cinquantesimo anniversario della Quinta Repubblica, offre un aggiornato quadro d'insieme di un sistema politico assolutamente democratico e che funziona in maniera molto apprezzabile: ha dimostrato capacità di durata nel tempo; ha saputo affrontare e risolvere sfide importanti; è riuscito a cambiare positivamente i suoi partiti e il sistema dei partiti; ha garantito una sana competizione bipolare e ha consentito l'alternanza; è riuscito ad autoriformarsi. Infine, ha reso la Francia più moderna e ne ha mantenuto quella "grandeur" che, secondo De Gaulle, deve essere il suo tratto dominante. La Quinta Repubblica è, nel complesso, sicuramente un regime che ha avuto successo. Probabilmente, è un regime imitabile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pasquino Gianfranco; Ventura Sofia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
