Una Societa' Vulnerabile. Dalle Previsioni Ai Possibili Rimedi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060832
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 112
Disponibile
13,00 €
Le conseguenze generate dalla crisi economica e finanziaria che ha avuto origine nel 2008 hanno messo a nudo l'immagine di un'umanità ferita. Le tante disuguaglianze sociali che portano ad escludere larga parte della popolazione mondiale dal godimento di un qualche benessere confermano che questo è un mondo malato, che ha bisogno di cure e di regole per evitare di cadere in un baratro ancora più profondo nel futuro, magari dopo aver faticato enormemente per risalire la china. Il volume, dopo una presentazione delle previsioni sulla realtà contemporanea proposte dai sociologi classici ed un'analisi sintetica della visione offerta da quelli contemporanei, indica una strada possibile per contenere la vulnerabilità diffusa che attanaglia la nostra società, umanizzando la globalizzazione e gettando le basi perchè un accentuato individualismo non la conduca alla deriva dell''indecenza' permanente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gorgoni Antonella; Panico Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 644 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I classici della sociologia e gli esercizi di "previsione globale" L’anomia nel faticoso passaggio a un nuovo ordine sociale in Émile Durkheim/Ferdinand Tönnies: dalla comunità alla società… e ritorno/Max Weber: il "capitalismo razionale" e la crisi di eticità/Il potere del denaro e l’accentuazione dell’individualismo nell’analisi di Georg Simmel/Charles Horton Cooley: dall’organizzazione sociale alla "malattia degli eccessi"/Il sistema sociale di Talcott Parsons tra morfogenesi e morfostasi 2. La società nella sociologia contemporanea Le dinamiche di una società globalizzata/Vivere in un villaggio globale/L’individuo e i suoi ruoli sociali/La complessità della società post-moderna/Le dinamiche di una società mcdonaldizzata/Una società dominata dal rischio/Il carattere liquido della società contemporanea 3. Le conseguenze: vulnerabilità, esclusione e frammentazione Le nuove disuguaglianze sociali/La vulnerabilità sociale/L’esclusione sociale/La società frammentata 4. È possibile umanizzare la globalizzazione? I rischi di una società senza etica/Verso una solidarietà tra estranei/La fraternità come categoria politica/Un agire responsabile e rispettoso dell’altro Bibliografia |
Questo libro è anche in:
