Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Regione Da Costruire: La Calabria

ISBN/EAN
9788820425876
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
320

Disponibile

43,50 €
Sulle Regioni meridionali, sulla loro capacità di intervento nella realtà locale, sull'efficienza del loro apparato, anche in prospettiva di un recupero del divario Nord-Sud la discussione, iniziata da tempo, non è ancora conclusa. Intanto le differenze si sono significativamente accentuate e la condizione delle singole regioni appare sempre meno omogenea. Questa ricerca sullo stato attuale della Regione in Calabria offre sia un contributo al dibattito sia - in particolare agli studiosi di temi regionali - informazioni e dati del tutto nuovi. Nel caso della Calabria è evidente un mancato decollo rispetto alle altre regioni, anche le più arretrate: finora, infatti, la Regione non è riuscita ad assumere un ruolo, sia pur minimo, di stimolo e di sostegno allo sviluppo. L'occasione Regione è stata dunque del tutto mancata. La ricerca tenta di individuare i tratti distintivi che rendono la situazione calabrese peculiare rispetto a quella delle altre regioni anche del Sud. Ricostruire ciò che è stato definito il .,modello Calabria. significa rendere conto sia dei caratteri e del funzionamento delle istituzioni sia dell'influenza che il contesto sociale e politico locale esercita su di esse. I contributi contenuti in questo volume tentano di fornire, affrontando i vari argomenti con angolature in parte anche diverse, risposte valide alle domande poste dal basso rendimento istituzionale della Regione e dalla particolare confígurazione della società locale. Laura Ammannati è professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica dell'Università della Calabria. Si è occupata, tra l'altro, di temi relativi all'organizzazione dell'intervento straordinario (Cassa per il mezzogiorno e intervento straordinario. Origini e funzionamento di un modello di governo dell'economia, Napoli 1981) e all'amministrazione regionale e locale in Italia e Francia (L'amministrazione locale in Francia, Padova 1986). Più recentemente si è dedicata a studi sul rapporto tra intervento pubblico e autonomia privata nell'ambito delle discipline di fissazione di prezzi e tariffe, e di storia del diritto amministrativo.

Maggiori Informazioni

Autore Ammannati Laura
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 422
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. La forma di governo regionale di Laura Ammannati 1. Dalla centralità del Consiglio alla preminenza della Giunta 2. Il ruolo dell'esecutivo Appendice - Il Consiglio regionale: strutture, funzionamento, attività di Maurizio Alampi 2. La partecipazione al governo regionale di Domenico Ammannati 1. Le indicazioni statutarie 2. Gli istituti di partecipazione degli interessi di categoria 3. La regionalizzazione delle associazioni 3. La costruzione delle istituzioni di Laura Ammannati 1. Le resistenze al decentramento: le deleghe agli enti locali 2. L'idea della programmazione 3. Il problema irrisolto dell'organizzazione amministrativa 3.1 Le strutture organizzativi 3.2 Il personale 4. L'esperienza del controllo nella legislazione regionale di Laura Ammannati 5. L'analisi delle finanza regionale di Vittorio Cirò - Candiano 1. Finalità e limiti dello studio 2. La finanza regionale negli ultimi 15 anni 3. La situazione della finanza nella regione Calabria 3.1 I cambiamenti di struttura 3.2 Considerazioni generali 3.3 Le entrate e le spese per titoli 3.4 La spesa ripartita per funzioni 3.5 La spesa ripartita per categorie ed aggregati economici 3.6 I residui e le somme complessive non spese per anno nel periodo 1978-1986 3.7 La situazione debitoria e la capacità di indebitamento 4. Conclusioni 6. Ambiti di intervento: alcuni studi di casi 1. Un quadro di riferimento della legislazione regionale di Maurizio Alampi 2. L'artigianato: un settore marginale di Maurizio Alampi 3. Progetti e realtà nella politica di sostegno all'industria di Domenico Amirante 3.1 Il quadro strutturale 3.2 L'esperienza dei Consorzi A.S.I. e la "politica di industrializzazione" 3.3 Tendenze e potenzialità di intervento 4. Il turismo, occasione mancata di Massimo Bonanni e Gaetano Luberto 4.1 Turismo e sviluppo economico 4.2 Il fenomeno turistico in Calabria 4.3 Il quadro normativo e la sua evoluzione: a livello statale....... 4.4..... e a livello regionale 4.5 L'attuazione della legge quadro in Calabria 4.6 Il processo decisionale della 13/85 4.7 L'attuazione della legge 4.8 Considerazioni conclusive
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: