Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una provincia operosa. Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo

ISBN/EAN
9788856840971
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

22,50 €
Gli scritti qui raccolti fanno parte di un percorso di studi sull'economia bresciana tra il xviii e il xx secolo. In ognuno, la focalizzazione sull'ambito locale permette di ricostruire analiticamente processi fortemente connessi e integrati con quanto stava accadendo in altre parti d'italia e d'europa. I temi di volta in volta affrontati e che determinano, secondo un ordine cronologico, la successione dei contributi, cambiano anche radicalmente. Dalla navigazione e commercio sul fiume oglio all'acciaio dell'età napoleonica, dai mestieri sul mercato annonario cittadino alla professione di medico ospedaliero nella lombardia della restaurazione, dal dibattito sull'istruzione agraria agli stabilimenti termali della lombardia orientale, alla parabola della fabbrica di armi glisenti e dell'industria della pietra di botticino, tutti concorrono a delineare le dinamiche e i tratti economici strutturali della provincia operosa.

Maggiori Informazioni

Autore Onger Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Num. Collana 398
Lingua Italiano
Indice Nota introduttiva Viabilità, navigazione e commercio sul fiume Oglio (secoli XV-XIX) (Ponti e porti: l'attraversamento del fiume; Navigazione e commercio) La produzione di acciaio nel Bresciano in età napoleonica (La produzione di acciaio a Brescia in età moderna; Michele Scala e l'acciaio di cementazione; La persistenza della tradizione metallurgica) Mestieri senza mestiere al mercato annonario di Brescia nel primo Ottocento (Il mediatore di vino: un mestiere di inizio e fine carriera; La promozione sociale di un facchino; I rivenditori, ovvero improvvisare un mestiere; Nota conclusiva) La professione del medico ospedaliero nella Lombardia della Restaurazione (I possibili sbocchi professionali dei laureati in medicina; I primari; I direttori; La brillante carriera di Andrea Buffini) Il dibattito sull'istruzione agraria a Brescia nel primo Ottocento (Il progetto del Collegio dei giovani villici; Dalla proposta Rodolfi ai tentativi degli anni Cinquanta) Gli stabilimenti termali nella Lombardia orientale fra Otto e primo Novecento (I centri termali di più antica istituzione; Il pionierismo del primo Ottocento; Il decollo industriale di fine Ottocento; Due esperienze di successo: le fonti di Boario e le terme di Sirmione; La selezione novecentesca) L'industria privata di armi da guerra: la Glisenti (1859-1907) (La famiglia come luogo di trasmissione dei saperi imprenditoriali; La fortuna industriale di Francesco Glisenti; Innovazioni di processo e di prodotto; La Glisenti alle esposizioni nazionali e internazionali; Dalla crisi di fine secolo alla società per azioni) L'industria della pietra di Botticino nel Novecento (La Gaffuri-Massardi di Mazzano; La Davide Lombardi di Rezzato; La dinamica economica; Il Botticino in camicia nera; I nuovi mercati del secondo dopoguerra) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: