Una nuova era per i pazienti affetti da NSCLC con riarrangiamento di ALK

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877119834
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 108
Disponibile
19,00 €
In una malattia così eterogenea quale è il carcinoma polmonare, poter identificare, sulla base di un marcatore molecolare, un sottogruppo di pazienti che meglio risponde ad una cura mirata, traendone beneficio in termini di risposta, sopravvivenza e qualità di vita, sono stati passi fondamentali per la ricerca.
I primi dati con un reale risvolto clinico riguardano la mutazione dell’Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR), cui ha fatto seguito ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase). Nessuno di questi cambiamenti è, ad oggi, da considerarsi perfettamente consolidato e stabilizzato, in quanto tutto è ancora in divenire in uno splendido dinamismo, che porterà al miglioramento di risultati già raggiunti e considerati, in passato, irrealizzabili per questa malattia.
La perfetta integrazione della preclinica con la clinica e l’armonizzazione delle diverse figure specialistiche che afferiscono alla patologia oncologica del torace saranno il giusto tramite per perseguire l’obiettivo, che resta la cronicizzazione del carcinoma polmonare in stadio avanzato e, più nel dettaglio, dei pazienti con riarrangiamento di ALK.
Maggiori Informazioni
Autore | Novello Silvia |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Patogenesi molecolare Diagnosi Trattamento della malattia precoce e localmente avanzata Trattamento della malattia metastatica Follow-up e gestione delle tossicità da inibitori di ALK Meccanismi di resistenza agli inibitori di ALK Prospettive future Farmaco-economia: costi e sostenibilità |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: