Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Nuova Cultura Dell'infanzia E Dell'adolescenza

ISBN/EAN
9788846480057
Editore
Franco Angeli
Collana
Puer - collana promossa dall'associazione italiana
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
320

Disponibile

23,00 €
Carlo alfredo moro è stato una delle figure più significative tra i giuristi degli ultimi decenni. È stato autore di testi giuridici fondamentali per lo studio della condizione minorile e di numerosissimi scritti e articoli di argomento sociale, pedagogico e giuridico di grande rilevanza e lungimiranza. L'attualità del suo pensiero è messa in luce da questo volume, in cui accanto a scritti più recenti sono raccolti anche testi di anni lontani, che conservano intatto il vigore e la forza delle sue proposte e che spaziano dal tema degli abusi a quello dell'adozione, dai problemi dell'adolescenza alle relazioni fra genitori e figli. Una selezione della sua produzione raccolta cercando di cogliere il filo che la percorre: il bambino non è solo una speranza d'uomo ma è un soggetto portatore di precisi diritti. Come scriveva nel 1996, commentando la convenzione delle nazioni unite sui diritti del fanciullo: 'il bambino reale è divenuto un bambino declamato: una mera risorsa per i mass media; per la pubblicità; per il mercato del lavoro; per la criminalità organizzata; per gli appetiti sessuali di certi adulti. C'è dunque bisogno di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, una cultura dell'attenzione e del rispetto, una cultura della solidarietà e di un rapporto positivo fra le generazioni'.

Maggiori Informazioni

Autore Fadiga Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Puer - collana promossa dall'associazione italiana
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Luigi Fadiga, Introduzione Abusi e violenze all'infanzia (Nota introduttiva; Le radici della violenza sull'infanzia; Il minore vittima di reato e il procedimento penale di tutela; Violenza sessuale e minori) Adolescenza e preadolescenza (Nota introduttiva; Essere preadolescenti, oggi; La devianza in preadolescenza; Società rischiosa e preadolescenza) Adozione e affidamento (Nota introduttiva; Non mitizziamo l'affido; L'accertamento della situazione di abbandono, condizione irrinunciabile per un'adozione corretta; Una grande sfida: la legge sull'adozione internazionale) I diritti del minore (Nota introduttiva; La Convenzione Onu sui diritti dei bambini oggi in Italia; L'esercizio dei diritti del minore; Diritti del minore e nozione di interesse; I diritti di cittadinanza delle persone di minore età) Minori e famiglia (Nota introduttiva; Diritti del minore e diritti della famiglia; Le relazioni fra i genitori e il figlio) Quale giudice per i minori? (Nota introduttiva; La riforma dell'ordinamento minorile: una utopia o una realtà?; Proposte preoccupanti di riforma della giustizia minorile; Un giudice per i minori) Servizi sociali e minori (Nota introduttiva; Tutela dell'infanzia e integrazione tra servizi e istituzioni; Il ruolo degli enti locali e gli interventi di protezione) L'ufficio di pubblica tutela (Nota introduttiva; Per una migliore protezione del minore: l'ufficio di pubblica tutela; Molte ragioni per introdurre un ufficio di difesa del minore) Per una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza (Nota introduttiva; Educare alla pace in un clima di guerra; Una cultura per l'infanzia).
Stato editoriale In Commercio