Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992

ISBN/EAN
9788846486196
Editore
Franco Angeli
Collana
I. S. Mu fondazione per li iniziative
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
La nostra legge sulla cittadinanza è del 1992 quando l'italia era una terra di emigranti mentre ormai da tempo è diventata anche sempre più un paese di immigrazione. Di conseguenza da anni si moltiplicano gli auspici per una riforma chiamata a offrire agli immigrati migliori percorsi di integrazione sociale. Anche in parlamento se ne discute sulla base di un disegno di legge del ministro amato. La disciplina della cittadinanza non può che discendere da scelte politiche. Ma ciò non significa trascurare dati, modelli di riferimento, vincoli costituzionali e di coerenza, obiettivi ineludibili che la riflessione scientifica è chiamata a individuare e proporre. Ecco il senso di questo libro maturato nel contesto della fondazione ismu nella consapevolezza che l'integrazione degli immigrati è una sfida cruciale del nostro tempo e che a riguardo la disciplina della cittadinanza ha una rilevanza certo non marginale.

Maggiori Informazioni

Autore Codini Ennio; D'odorico Marina
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana I. S. Mu fondazione per li iniziative
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Prefazione Ennio Codini, Introduzione Ennio Codini, Per una nuova disciplina della cittadinanza (Lo scenario; Idee per una nuova disciplina) Marina D'Odorico, Il riconoscimento dello status di cittadino alla luce di alcune esperienze internazionali (I minori; Gli adulti; Uno sguardo più dettagliato su alcuni paesi; Conclusioni) Appendici Gian Carlo Blangiardo, Dinamiche, problematiche e prospettive del "diventare" cittadini (Il quadro di riferimento; Istanze di cambiamento e intensità della domanda potenziale; Nuovi orientamenti e nuove valutazioni) Ennio Codini, L'atteggiamento degli stranieri in ordine all'acquisizione della cittadinanza italiana (Valore della cittadinanza tra "sicurezza", "non discriminazione" e diritti politici; Requisiti per l'ottenimento della cittadinanza da parte degli stranieri immigrati in età adulta; Requisiti per l'ottenimento della cittadinanza da parte dei nati in Italia o immigrati in Italia in giovane età; Conclusioni) Allegati Proposta di testo unificato Disegni di legge Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue Code civil Test statunitense per l'ottenimento della cittadinanza Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio