Una Nazione Di Carta. Tradizione letteraria e identità italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071616
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Il volume, articolato in due parti omogenee e consequenziali, ripercorre la formazione e la descrizione delle molte idee di italia presenti nella tradizione letteraria. Disegnando una precisa mappa 'geoletteraria' tracciata seguendo l'opera degli autori maggiori, il testo riflette sulla presunta fondazione letteraria romantica di un'idea 'etnica' degli italiani. L'indagine si concentra poi sul genere del saggio sui costumi nazionali, dalla sua codificazione settecentesca alla sua ripresa nel secondo novecento, quando la crisi della modernità ha indotto molti autori a tornare a ragionare sul carattere degli italiani.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Gesu' Matteo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 171 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Archetipi danteschi (quasi un prologo) 2. ?Italia mia?: genealogia di una tradizione Una topica in versi.../... e in prosa 3. Il Bel Paese: una geografia letteraria Occorrenze geoletterarie/Meridiani (e paralleli) letterari 4. La cittadinanza letteraria italiana. Digressione manzoniana 5. Il carattere degli italiani. Un’invenzione letteraria moderna I costumi degli italiani: un’archeologia 6. L’affidabilità di un marchio garantito: “Letteratura italiana” (quasi un epilogo) |
Questo libro è anche in: