Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze

ISBN/EAN
9788815113221
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
324

Disponibile

13,00 €
L'8 settembre 1943 segna una delle date più drammatiche nella storia del nostro paese. Sulla base di documenti provenienti dagli archivi italiani, inglesi e americani, questo libro ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito l'armistizio fra l'Italia e gli angloamericani. L'autrice descrive l'evoluzione della politica alleata nei confronti dell'Italia, l'adozione del principio della resa incondizionata, gli inconcludenti sondaggi italiani per uscire dal conflitto, fino alle trattative e all'annuncio dell'armistizio. Con la decisione di fuggire da Roma, lasciando l'esercito senza ordini, il re, il governo Badoglio e gli alti comandi militari condannarono il paese all'occupazione tedesca e indussero la dissoluzione dell'esercito, che pure fu protagonista di diversi episodi di resistenza sia in Italia sia tra le divisioni di stanza nei Balcani e nell'Egeo, che si conclusero con feroci massacri da parte dei comandi tedeschi.

Maggiori Informazioni

Autore Aga-Rossi Elena
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice Nota sulle fonti archivistiche Introduzione 1. Gli alleati e l'Italia. Dalla pace separata alla resa senza condizioni 2. Dal 25 luglio all'8 settembre 3. L'8 settembre e le sue conseguenze Conclusione Appendici Abbreviazioni e sigle Note Indice dei nomi