Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una modernizzazione luterana Istituzioni, Chiesa e Stato secondo il teologo Hans Wandal

ISBN/EAN
9788843054756
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192
19,80 €
Il volume offre un’analisi e una contestualizzazione storico-teorica dell’opera del vescovo luterano Johannes (Hans)Wandal (1624-1675): lo Jus Regium. Lo scopo è definire il contributo che quest’opera diede al consolidamento dell’assolutismo danese nel contesto europeo.Wandal nel suo testo compie un’ampia analisi dell’idea di sovranità attraverso le epoche, e soprattutto dalla Riforma agli anni Sessanta del Seicento, un periodo quest’ultimo che riveste particolare importanza. Lo studio qui offerto non solo mostra come il più importante teologo danese concepisse la tradizione luterana riguardo al dibattito sulla sovranità in epoca post-pace diWestfalia, ma fornisce anche informazioni importanti riguardo a come l’élite intellettuale dell’Università di Copenaghen (della quale Wandal era rettore) apprese almeno in parte a definire il proprio ruolo nei confronti del nuovo regime assolutista e mostra con quali argomentazioni Wandal descrivesse il ruolo della tradizione luterana danese nell’ambito del rinnovamento costituzionale avvenuto agli Stati Generali danesi del 1660.

Maggiori Informazioni

Autore Borioni Paolo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 608
Lingua Italiano
Indice 1. Verso la centralizzazione della monarchia: storia, storiografia, metodologia e concetti Metodologia e teoria/La metodologia di Skinner/Lo Jus Regium e il suo posto nella teoria politica contemporanea 2. Il contesto del dibattito ideologico Modernizzazione e secolarizzazione, una breve storia delle idee/L’ambito ecclesiastico-teologico/L’ambito storico-filosofico 3. Lo Jus Regium: uno sguardo d’insieme 4. Il libro iv dello Jus Regium: un’analisi del testo La sovranità: precisazioni linguistiche/Il principe e la religione/Convocazione temporale dei concili/Virtù, redenzione e guerre di religione/Il controllo monarchico della Chiesa come comunità fisica organizzata/Istruzione e predicazione: la funzione della Chiesa/La minaccia dagli altri culti religiosi/Il potere legislativo del monarca/Il governo monarchico attraverso i funzionari e la burocrazia/Il potere giudiziario del monarca/Il re e la guerra/La sovranità e l’imposizione delle tasse 5. Mutamento istituzionale, teologia e dinamica politica negli anni Sessanta del Seicento La nuova interpretazione del concetto di “Corona”/La battaglia teorica e la nuova divisione del potere/La lotta fra le élite/La funzione del clero 6. Conclusione. Luteranesimo e modernizzazione istituzionale Lo Jus Regium e il luteranesimo nella storia politica danese-norvegese/Considerazioni conclusive
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: