Una identità in vendita. Patrimonio culturale e Costituzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833002422
- Editore
- Primiceri Editore
- Collana
- PE Saggistica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 174
Disponibile
15,00 €
Come è avvenuto che, quasi senza accorgercene, sia possibile alienare a terzi ciò che prima, mai ci saremmo sognati di vendere, i nostri beni demaniali e il nostro patrimonio artistico? I primi appartengono a Noi, alla collettività, in una concezione che affonda le radici negli albori della nostra storia giuridica fino alla Costituzione, e poiché la nostra cultura è la nostra identità, permetterne la vendita significa privare il futuro dell'Italia, di entrambi. Se tutto ciò è contrario ai principi della nostra Costituzione, questa però può e deve essere l'unico faro illuminante per i cittadini, affinché, specialmente oggi, in balìa di questa stagione di privatizzazioni in cui si antepone il ritorno economico ai valori costituzionali, indichi la strada e i mezzi con i quali difendere il nostro patrimonio e noi stessi. "I Padri fondatori avevano comunque capito che per costruire una società nuova, questa doveva necessariamente essere vissuta da cittadini, partecipanti alla vita della Nazione, opponendosi nel caso anche a delle leggi ingiuste, nell'interesse 'dei molti', o se vogliamo della collettività tutta". Prefazione di Paolo Maddalena.
Maggiori Informazioni
Autore | Petracca Emanuele |
---|---|
Editore | Primiceri Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | PE Saggistica |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: