Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Guerra D'Italia, Una Resistenza Di Popolo. Bologna 1506

ISBN/EAN
9788815102164
Editore
Il Mulino
Collana
Storia dell'economia e del credito
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

13,00 €
Liberare un paese dal "tiranno" che lo governa. Istituirvi un governo nuovo che promuova, finalmente, il benessere del popolo oppresso dal tiranno. Qualsiasi discorso di "guerra giusta" si è sempre basato su tali argomentazioni. In questo libro si parla di una guerra di cinque secoli fa, una delle tante "horrende guerre" dalle quali tutta la penisola italiana - tanto al nord, come al centro, come al sud - fu direttamente interessata tra la fine del '400 e la metà del '500. Nell'estate e nel primo autunno dell'anno 1506 Bologna visse una guerra che le veniva portata da due parti: dal suo sovrano, il papa Giulio II, e dai francesi. L'uno e gli altri agivano sostenendo di combattere una "guerra giusta", secondo le concezioni giuridico-politiche del tempo. Bologna resistette, con modalità diverse e con esiti diversi, al papa e ai francesi, secondo quanto le concezioni giuridico-politiche del tempo ritenevano fosse lecito. Nelle loro cronache, nei loro resoconti, nei loro commenti gli osservatori contemporanei comunicarono al pubblico l'evolversi degli avvenimenti rifacendosi alle idee correnti di "guerra giusta" e di "resistenza lecita". Tra di essi anche Niccolò Machiavelli e Erasmo da Rotterdam.

Maggiori Informazioni

Autore De Benedictis Angela
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Storia dell'economia e del credito
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - I. Pace o guerra? - II. Passioni politiche. - III. Resistenza e liberazione. - Epilogo. Distruzioni rituali, re nudi. - Postfazione. - Fonti. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Questo libro è anche in: