Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati. Atti del Convegno Nazionale dei Centri Interculturali. Reggio Emilia, 20-21 ottobre 2005

ISBN/EAN
9788846484208
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
320

Disponibile

24,00 €
La nascita e la socializzazione dei figli dei migranti producono uno sviluppo delle interazioni, degli scambi, dei conflitti tra popolazioni immigrate e società ospitante: rappresentano un punto di svolta dei rapporti interetnici e obbligano a prendere coscienza di una trasformazione irreversibile nella geografia umana e sociale dei paesi in cui avvengono. Per le popolazioni immigrate, la nuova generazione rappresenta un momento decisivo per la presa di coscienza del proprio status di minoranze ormai insediate in un contesto diverso da quello della società d'origine. Con la nascita e la crescita dei figli in contesti stranieri, sorgono esigenze di individuazione, rielaborazione e trasmissione del patrimonio culturale, nonchè dei modelli di educazione familiare. Nasce, o si acuisce, il problema dell'identità culturale e del suo passaggio da una generazione all'altra e si pongono domande cruciali: chi siamo noi? In che cosa siamo diversi dalla società in cui ci troviamo a vivere? Che cosa abbiamo in comune con i connazionali rimasti in patria? Il volume raccoglie gli atti dell'viii convegno dei centri interculturali e presenta testimonianze, racconti e voci che mostrano la pluralità delle elaborazioni e delle risposte che enti, associazioni, ricercatori e cittadini stranieri hanno formulato per disegnare una società possibile e un mondo condiviso.

Maggiori Informazioni

Autore Cacciavillani Gloria; Leonardi Emma
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1171
Lingua Italiano
Indice Gianluca Chierici, Premessa Graziella Favaro, Introduzione Apertura del Convegno Sonia Masini, Angelo Malagoli, Angela Ficarelli, Saluti Relazioni Graziella Favaro, Prove di integrazione. Le ragazze e i ragazzi delle "terre di mezzo" Maurizio Ambrosini, Oltre l'integrazione subalterna: la sfida delle seconde generazioni Giuseppe Mantovani, Come possiamo pensare alle seconde generazioni di immigrati in modo davvero interculturale? Renzo Guolo, Diventare cittadini. I percorsi dei giovani musulmani in Italia Dino Giovannini, Immigrazione, contatto interetnico e relazioni interpersonali: il ruolo dell'amicizia nei gruppi di adolescenti Gianluca Chierici, Conclusioni Seminari L'integrazione nella città e nei luoghi d'incontro Leonardo Angelini, Introduzione Sergio Durando, L'integrazione possibile: l'esperienza di Torino Youssef Salmi, La mia vita in Italia Khalid Chaouki, Il viaggio Bir Gurjot Singh, Io, adolescente a Reggio Emilia Monica Napoli, Il progetto Agorà della città di Milano Antonio Canovi, Una generazione nei luoghi: dieci stazioni e una pista di lavoro Roberta Furlotti, Tra ragazzi: il gruppo dei pari come luogo naturale di integrazione Ritratti. Processi di identificazione dei giovani immigrati Maria Lodovica Fratti, Presentazione Alain Goussot, Introduzione Lorenzo Luatti, Paesaggi migratori e passaggi generazionali Antonella Ceccagno, Giovani migranti cinesi. La seconda generazione a Prato Andrea Torre, Il fantasma delle banche. Genova e i giovani latinos Maria Chiara Pattuelli, "Sono stanca di dire chi sono". Auto-rappresentazioni e forme di identificazione di giovani donne figlie di immigrati Daniele Cologna, Crisi delle appartenenze ed emarginazione: perché non bisogna perdere la sfida dell'integrazione dei giovani immigrati neo-ricongiunti Silvia Sai, Reti parentali e comunità religiosa in migrazione: processi di identificazione Ragazze e ragazzi stranieri nella Scuola Secondaria Aluisi Tosolini, Introduzione Paola Canova, Presentazione Elio Gilberto Bettinelli, Nonostante Carla Bonino, I riflessi dell'immigrazione nella realtà educativo-scolastica della città di Torino Marina Carta, Elledue. Laboratorio sperimentale L2 per studenti stranieri nelle scuole secondarie di secondo grado di Milano e provincia Giovanna Palutan, Maria Massignan, "Che scuola farò quando arrivo in Italia?" Orientamento scolastico per ragazzi stranieri ricongiunti. Un'esperienza padovana Anna Dal Piaz, Progetto "So star bene a scuola" Cristina Bonacini, Sensibilità ed azioni agite verso gli studenti stranieri nell'Istituto superiore "Scaruffi-Levi_Tricolore" di Reggio Emilia Marilena Mazzali, Esperienze dei Centri Territoriali Permanenti di Reggio Emilia di accoglienza dei ragazzi stranieri e di collaborazione con gli Istituti Superiori e con i Centri di Formazione Professionale Alessandra Martelli, Le politiche di accoglienza dell'Ipsia Lombardini di Reggio Emilia verso i ragazzi stranieri Maria Rosa Anzil, L'attività del Ce.Si - Centro di Solidarietà immigrati Onlus a Padova Elio Gilberto Bettinelli, Conclusioni Appendice (Programma dell'VIII Convegno dei Centri Interculturali, Reggio Emilia, 20-21 ottobre 2005; Elenco dei Centri, Enti, Istituzioni e Associazioni presenti al Convegno).
Stato editoriale In Commercio