Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Galassia Rosa. Ricerche Sulla Letteratura Femminile Di Consumo

ISBN/EAN
9788856814750
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
La produzione di letteratura a scopo evasivo, di divertimento, diretta a vasti pubblici, non coincide con la diffusione della cultura di massa, ma la precede di almeno due o tre secoli. Alcune modalità di produzione, tipologie di struttura narrativa, tematiche vengono a costituire una sorta di grande magazzino dell'immaginario al quale gli autori di prodotti culturali tornano periodicamente ad attingere. L'interesse di questo volume si rivolge proprio alla letteratura popolare. E, nello specifico, alla letteratura di consumo contemporanea che basa le sue trame su una storia d'amore. La narrativa sentimentale costituisce una vera galassia che è impossibile ricondurre a poche, specifiche caratteristiche. Gli autori hanno individuato dunque alcuni corpora letterari che potessero essere definiti tali per la loro consistenza quantitativa e per la costanza delle etichette loro applicate. Dopo un approfondimento sulla storia della 'galassia rosa', il volume si occupa quindi della narrativa sentimentale prodotta in modo industrializzato dall'impero culturale harlequin (nella versione italiana harmony); del recente fenomeno della chick-lit, vista nel contesto più generale della chick-culture; della letteratura per ragazzine, perfettamente immersa nel mondo contemporaneo e nel suo vortice comunicativo.

Maggiori Informazioni

Autore Destreri Luigi Del Grosso; Brodesco Alberto; Giovanetti Silvia; Zanatta Sara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 659
Lingua Italiano
Indice Premessa Luigi Del Grosso Destreri, La galassia rosa: genesi e diramazioni (Letteratura "popolare"?; Etica protestata e scrittura femminile; Dal self-denial alla asserzione del sé femminile; Romanzo sentimentale e trama rosa; Ma che cosa è questo rosa?; Il problema della fruizione: cosa chiedono le lettrici?; Riferimenti bibliografici) Alberto Brodesco, Harmony. L'amore in edicola (L'industria rosa: Harlequin e Harmony; Numeri; Le trame di Harmony. Morfologia e stereotipi; Romanzi senza qualità; Eroina ed eroe. I protagonisti di Harmony; Famiglie. I rapporti generazionali; Milionari, La ricchezza come valore; Sessualità. L'arena del conflitto; Disciplina e disciplinamento: il matrimonio; "La meravigliosa, perfetta realtà". L'ideologia del lieto fine; Nel cristallo del tempo: Harmony 1981-2009; Semplicità seriale e complicazioni narrative. Harmony e la cultura convergente; Elenco degli Harmony citati (per anno); Riferimenti bibliografici) Silvia Giovanetti, Chick-lit: una letteratura "rosa shopping" (Un boom commerciale, la rivelazione "chick-lit"; Chi è la donna "chick"?; I "chick" valori e il ruolo del consumismo; Le "chick" in carriera; Sesso, chick e videotape; Epilogo. Reale o possibile? Il mondo "chick" come narrazione verosimile; Elenco delle opere "chick-lit" citate (ordine alfabetico per autore); Riferimenti bibliografici) Sara Zanatta, Teen-lit. Ritratto delle adolescenti di carta (Da Signorine a Ragazzine: una lettura storica; Giro di scaffali. Il nostro campione; Fototessera; "Un'onda che ingloba e respinge"; "Cavolo, l'ho baciato". L'educazione sentimentale di carta; Alle sei del solito posto? I luoghi dell'adolescenza; Dialoghi intergenerazionali. "Ma in questa casa c'è qualcuno che si comporta secondo la propria età?"; Meta-consumi. Media e generazioni; Epiloghi; Elenco delle opere citate di letteratura giovanile (ordine alfabetico per autore); Riferimenti bibliografici; Webgrafia).
Stato editoriale In Commercio