Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Filosofia Per La Postmodernita'. Conversazione

ISBN/EAN
9788854812055
Editore
Aracne
Collana
Passato e presente
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
108

Disponibile

11,90 €
Moderno e Postmoderno: si è discusso a lungo su queste due categorie. Decostruendole e ricostituendole lungo traiettorie di pensiero che ne hanno rimodellato spesso storia e sintassi. Ciaravolo e Cantarano, nel loro vibrante dialogo, riprendono a tessere la trama di quel dibattito. Ma lo fanno cercando di esplorarne alcuni territori rimasti sorprendentemente in ombra. Come, ad esempio, la dimensione naturale dell’individuo. Che gli autori flettono sull’asse biofilosofico. Come l’artificio metafisico del logos, che viene disvelato nel suo carattere puramente “segnico”. Come la cruciale questione della libertà, fatta coincidere con la “spontaneità” propria della Natura. Come la riconsiderazione ontologica della Physis. Dal confronto tra Postmoderno (Ciaravolo) e Moderno (Cantarano) — una sorta di musicale contrappunto dialettico tra i due movimenti — riemerge l’autentica vocazione ontologica della filosofia. Diventata sempre di più irriconoscibile. A causa degli slittamenti epistemici a cui è stata indebitamente sottoposta, in direzione di una molteplicità di “saperi ontici”, come direbbe Heidegger. La filosofia deve tornare ad essere una “pratica”. Deve tornare a reincorporarsi nella nostra vita. A riconnettersi al Bìos. Deve saper ristabilire, insomma, la sua sorgiva relazione vitale con la Natura. è dalla Physis che il Moderno deve ripartire. Nella consapevolezza che una filosofia per la postmodernità non potrà che essere una biofilosofia.Pietro Ciaravolo è presidente del Centro per la Filosofia Italiana, fondatore della rivista di filosofia «Il Contributo» e autore, fra gli altri libri, di Nietzsche eracliteo (Roma, 1983), Gesù, filosofo dell’Eden (Roma, 1987), Homo natura (Cosenza, 1989), Max Stirner (Roma, 1982), Individualità (Roma, 1981), Gesù di Nazareth (Roma, 1994), Nota introduttiva per una lettura critica della filosofia (Roma, 1997).Giuseppe Cantarano è segretario del Centro per la Filosofia Italiana e ricercatore presso il Centro Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS). Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea (Milano, 1998), L’antipolitica. Viaggio nell’Italia del disincanto (Roma, 2000), La comunità impolitica (Troina, 2003).

Maggiori Informazioni

Autore Ciaravolo Pietro; Cantarano Giuseppe
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Passato e presente
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: